statistiche accessi

x

l super show estivo prosegue al Mamamia: sabato c'è il padre del rap italiano J-Ax

6' di lettura Senigallia 19/08/2015 - Ferragosto è psssato e questo significa che il giro di boa dell'estate è stato fatto. Ma guai a pensare che il calore del Festival Estate by Mamamia si stia affievolendo, perché è ancora tempo di super ospiti e serate indimenticabili.

Sabato 22 agosto il club più underground della regione sfodera un altro big del panorama musicale italiano: J-Ax, vero mito della musica rap e non solo, sulla cresta dell'onda dagli anni Novanta senza mai perdere un colpo. E a tal proposito, per il Mamamia è stato un gran colpo assicurarsi il live di questo artista che in ogni tappa italiana registra il tutto esaurito. J-Ax, abituato a riempire palazzetti e importanti piazze, non ci ha pensato due volte a rispondere "sì" alla chiamata del locale di via Fiorini, l'unico nelle Marche a poter offrire un giardino di 10 mila metri quadri, location perfetta per gustarsi un concerto con la "C" maiuscola. J-Ax è senza ombra di dubbio la voce rap più famosa del Belpaese grazie al successo ottenuto prima con gli indimenticabili Articolo 31, gruppo che ha segnato la storia dell'hip hop italiano, poi da solista attraversando un mutamento di genere che gli ha permesso di anticipare i gusti musicali dei suoi sempre più numerosi fan. Alessandro Aleotti ha iniziato a scrivere testi rap e a cimentarsi nel freestyle giovanissimo, assumendo contestualmente lo pseudonimo di J-Ax, che deriva propriamente dall'abbreviazione di Joker (J), Alex (Ax). Con gli Articolo 31 è stato uno dei primi rapper a realizzare un disco hip hop inlingua italiana e la prima testimonianza registrata della sua voce risale al 1992, anno in cui collabora allo spot della Fiat Uno Rap Up. Nel 1992 esce il primo singolo del gruppo, Nato per rappare/6 quello che 6, seguito nel 1993 dall'album Strade di città. Nel 1994 esce l'album Messa di vespiri, che contiene tra gli altri un pezzo dedicato alla marijuana: Ohi Maria e con questa canzone il duo milanese si aggiudica l'anno successivo il premio "Un disco per l'estate".

Nel 1996 esce l'album Così com'è ed è il bo degli Articolo 31 che si aggiudicano ben sei dischi di platino riuscendo a venderne 600.000 copie, cifra ragguardevole per il genere. Nel 1998 esce l'album Nessuno che contiene l'indimenticabile hit La Fidanzata con cui il rapper vinse gli MTV Europe Music Awards come Best Italian Act. Nel 1999 esce l'ultimo lavoro in stile hip-hop degli Articolo 31, Xché sì! e nel 2000, esce la raccolta Greatest Hits (Articolo 31), anticipata dal singolo inedito Volume e contenente anche l'altro inedito Così mi tieni. Il 2002 segna la svolta rap rock degli Articolo 31, con l'uscita dell'album Domani smetto, trascinato dal singolo omonimo. L'anno successivo vede l'uscita di Italiano medio, anticipato dal singolo La mia ragazza mena e consolidando le nuove scelte artistiche. Nel 2006, però, J-Ax e DJ Jad decidono di dedicarsi a progetti solisti mettendo fine all'attività degli Articolo 31 mandando nello sconforto i milioni di fan. J-Ax pubblica il suo primo album da solista, intitolato Di sana pianta e le radio cominciano a trasmettere il singolo Ti amo o ti ammazzo, successo grandissimo. Il 23 gennaio 2009 viene pubblicato Rap n' Roll da cui vengono estratti grandi brani come Aumentaci le dosi. Nel maggio dello stesso anno il rapper presenta il singolo che dà il nome al nuovo album: Deca Dance (uscito il 12 giugno 2009). In questo disco il rapper milanese collabora con Grido, Jovanotti, Marracash e Pino Daniele. Il nuovo album rappresenta un tributo agli anni '80 e ai loro miti.

J-Ax con gli album Deca Dance e Rap n' Rollraggiunge e supera le 100.000 copie vendute. Il 6 maggio 2010 J-Ax comunica ufficialmente la collaborazione con il cantautore Neffa al progetto Due di Picche. Il loro singolo d'esordio è Faccia come il cuore, il quale ha anticipato l'album C'eravamo tanto odiati. Il titolo dell'album è un riferimento al difficile rapporto che c'era prima di questa fugace collaborazione fra Neffa e il rapper milanese, che si erano trovati spesso e volentieri in conflitto. Questa parentesi si chiude 5 mesi dopo nonostante le 30 mila copie vendute. Il 23 agosto 2011 esce il singolo Meglio prima e il 30 agosto esce l'album intitolato Meglio prima (?). L'album, che sposa sonorità hip house, debutta al secondo posto nella classifica italiana degli album e dopo pochi mesi ottiene il disco d'oro per aver superato le 30.000 copie vendute, mentre la certificazione come disco di platino sarebbe giunta un anno più tardi. Nel dicembre del 2013 è stato annunciato che, a partire dal 2014, J-Ax avrebbe preso il posto di Riccardo Cocciante come coach dellaseconda edizione del talent show The Voice of Italy, in cui sarebbe stato affiancato da Piero Pelù, Raffaella Carrà e Noemi.

Nella finale del 5 giugno ha portato alla vittoria la sua finalista, suor Cristina Scuccia. Nello stesso periodo, il rapper annuncia inoltre di aver concluso il contratto con la Best Sound e di aver creato una nuova etichetta discografica indipendente insieme a Fedez e denominata Newtopia. - Il bello d'esser brutti - Il 1º dicembre 2014 J-Ax ha pubblicato un trailer attraverso il proprio canale YouTube nel quale ha rivelato il titolo del quinto album da solista, ovvero Il bello d'esser brutti, pubblicato nel gennaio 2015. All'album hanno collaborato artisti del calibro di Max Pezzali, Neffa, Club Dogo, Il Cile, Weedo, THG e Nina Zilli, con la quale J-Ax ha realizzato il singolo Uno di quei giorni, pubblicato il 5 dicembre. L'album ha debuttato alla prima posizione della classifica italiana degli album, venendo certificato disco d'oro dalla Fimi per aver superato la soglia delle 25.000 copie vendute già nella prima settimana di rilevazione, per poi venire certificato disco di platino nella settimana seguente. E con Il Bello d'esser Brutti tour J-Ax arriva al Mamamia portando la sua classica ventata di energia pura. Un live che promette il tutto esaurito e che sicuramente segnerà una delle più entusiasmanti date del suo tour estivo. Dopo l'esibizione si continua a ballare fino all'alba nel quattro ambienti musicali. Andrea Bartoccini in sala rock, Fabrizio Fattori, Tium e Giamma in sala afro, Le Strulle e La Regina in sala house e trash e Alpha, Mastro e Roma in sala reggae e afro remember.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-08-2015 alle 12:46 sul giornale del 20 agosto 2015 - 573 letture

In questo articolo si parla di mamamia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/anio





logoEV
logoEV
logoEV