statistiche accessi

x

Ostra: anche il cardinale Menichelli al centenario di Santa Maria Apparve

santa maria apparve 3' di lettura 08/08/2015 - Entrano nel vivo ad Ostra le celebrazioni per il primo centenario (1915-2015) della incoronazione della Madonna venerata nel santuario di Santa Maria Apparve, avvenuta nel giorno di Ferragosto del lontano 1915 allorquando l’allora vescovo di Senigallia mons. Tito Maria Cucchi decorò solennemente l’antico affresco della Vergine con una artistica corona.

L'evento, coordinato dai Frati Minori che celebrano nel santuario e da un efficiente comitato organizzatore, sarà nobilitato nella giornata conclusiva -quella del 15 agosto prossimo- dalla presenza ad Ostra del Cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona. In queste giornate l'intera comunità di Ostra si riconosce nella vicenda del santuario, fortemente compenetrata alla storia cittadina. Oggi assurto a polo di spiritualità francescana (all'interno della chiesa è stato tra l’altro traslato in anni recenti anche il corpo del Servo di Dio Padre Alfredo Berta, ostrense, morto nel 1968 in concetto di santità), il santuario ha un ruolo e una dignità identitaria per la comunità locale, ed esercita una forte capacità attrattiva anche sotto il profilo culturale per le insigni opere d'arte che vi sono conservate.

Nel programma della solennità conclusiva di sabato 15 agosto, una mattinata scandita da una serie di celebrazioni liturgiche alle 7,30, alle 9 e alle 11 con la consacrazione -durante la liturgia delle 9- dei bambini alla Madonna ed una prima processione nel piazzale. Nel pomeriggio gli eventi emblematici del centenario: la singolare ed emozionante processione 'multipla' con tre cortei che muoveranno rispettivamente da Ostra-centro, dall'abitato di Pianello e da quello di Casine, con partenza alle ore 18, per ricongiungersi attorno alle 19,15 nel piazzale antistante il santuario. Quindi, alle 19,30, la concelebrazione presieduta dal Card. Menichelli, che avrà insieme una intonazione liturgica e civile: contestualmente al rito ci sarà, infatti, l'omaggio della Amministrazione Comunale con la simbolica offerta dei ceri alla Vergine.Farà seguito un indirizzo ufficiale di saluto da parte del Sindaco di Ostra Andrea Storoni.

Parteciperà la banda cittadina, prima di una conclusione caratterizzata da una spettacolare accensione di fuochi d'artificio. Le celebrazioni del 15 saranno precedute, nelle serate del 12, 13 e 14 agosto e sempre a partire dalle 18, da un triduo predicato da padre Ferdinando Campana, Ministro Provinciale dei Frati Minori. Tra gli appuntamenti di contorno, un incontro coi giovani di Ostra animato da padre Alessandro Angelsanti giovedì 13 e, venerdì 14, un concerto d'organo e flauto di Padre Pierpaolo Fabbri e Luca Magni. L’effigie -incoronata nel 1915- di Santa Maria Apparve fu al centro di un miracolo avvenuto nel 1527, quando la Vergine raffigurata in quell’affresco (ed ancora incastonata all’epoca al centro di una modesta edicola sacra) si animò e promise a un giovane pastore che avrebbe protetto la città dalla pestilenza che infuriava in quei paraggi, a condizione che le venisse dedicato un tempio. Fu allora che i bodiesi posero mano alla costruzione, attorno a quell’edicola, del maestoso Santuario che fu realizzato nel giro di due anni, nel corso dei quali la pestilenza miracolosamente svanì.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2015 alle 19:12 sul giornale del 10 agosto 2015 - 1144 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/am1x





logoEV
logoEV
logoEV