statistiche accessi

x

Ostra Vetere: Enrico Zanovello e Michele Santi al Festival Organistico Internazionale

2' di lettura 07/08/2015 - Saranno Enrico Zanovello all’organo e Michele Santi alla tromba, i prossimi protagonisti della XIV edizione del Festival Organistico Internazionale. Domenica 9 agosto, nella chiesa di Santa Lucia ad Ostra Vetere, il duo presenterà una serata particolare e suggestiva al pubblico del Festival.

Enrico Zanovello è direttore e clavicembalista dell’Orchestra Barocca Andrea Palladio, oltre che docente al Conservatorio di Vicenza e autore di numerose incisioni; Michele Santi collabora con gruppi specializzati nel repertorio barocco-classico e con numerose orchestre, oltre ad avere al suo attivo numerose registrazioni discografiche e aver ricevuto importanti riconoscimenti nazionali e a livello europeo.

Dopo il concerto di mercoledì 5 agosto all’Auditorium dei Cancelli, si prosegue dunque con il tour legato alla valorizzazione degli organi storici dell’hinterland senigalliese, dal maestoso organo Bazzani, uno tra gli strumenti storici più grandi presenti nel territorio, si passerà al settecentesco strumento attribuito all’organaro marchigiano Don Antonio Benedetto Fioretti. All’auditorium dei Cancelli, l’organista aostano Paolo Bougeat ha accompagnato il pubblico in un viaggio musicale partito dalle atmosfere sudamericane, con una serie di riduzioni composte da musiche semplici ma efficaci, “piccole concezioni armoniche”, per passare poi al tedesco Pachelbel e all’italiano Platti, autore principalmente di sonate per clavicembalo che si adattano però perfettamente anche all’organo e alle sue caratteristiche.

Il maestro ha proseguito con una composizione di Hugl, particolare per l’attenzione rivolta all’aspetto tastieristico, per poi presentare una sonata di Carl Philipp Emanuel Bach, figlio del grande compositore Johann Sebastian, per approdare infine all’Italia, con due brani del toscano Allegri e del veneto Moretti, che hanno permesso di omaggiare direttamente l’organo Bazzani con la varietà e la particolarità dei suoi registri. È stato un concerto denso e coinvolgente che va ad arricchire il percorso di questo anno, che riserverà nei prossimi quattro appuntamenti ancora tante soprese e permetterà di continuare a conoscere gli organi e le altre bellezze del territorio. Appuntamento quindi domenica 9 agosto, sempre alle 21.15, ad Ostra Vetere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2015 alle 15:56 sul giornale del 08 agosto 2015 - 831 letture

In questo articolo si parla di attualità, ostra vetere, Festival Organistico Internazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amYc





logoEV
logoEV
logoEV