statistiche accessi

x

Multe e parcheggi: nel 2015 il Comune incassa oltre 2 milioni e 700 mila euro

multe 2' di lettura Senigallia 03/08/2015 - Multe e parcheggi boccata d’ossigeno per il bilancio comunale. Con l’approvazione del bilancio 2015, che ha dato il via all’inasprimento della pressione fiscale con aumenti di Imu, Tasi e Irpef, il Comune ha fatto i conti anche sul fronte delle spese e delle entrate.

Sul fronte degli introiti un peso consistente è ricoperto dai proventi delle multe e dai parcheggi. Nel bilancio 2015 sono stati inseriti ben 861.500 euro di proventi (a fronte di una spesa di 133 mila euro) derivanti dalla sosta a pagamento. Una cifra destinata a salire dal momento che il Comune ha trasformato a pagamento altre due nuove aree di sosta: quella nel parcheggio ex Ciriachi e quella a Villa Torlonia dove ora la sosta costa 2 euro per tutto il giorno.

Non secondario il contributo a bilancio apportato dai proventi delle multe elevate nel corso dell’anno dalla Polizia Municipale. L’importo stimato è di ben un milione e 862 mila euro. Un importo che per legge il comune deve in parte reinvestire nella spesa per la viabilità stessa. Dunque nelle casse comunali, togliendo il 50% di quota da reinvestire, finiranno circa 750 mila euro. Un importo molto più alto di quello calcolato nel 2014, quando i proventi delle multe inseriti a bilancio erano di “appena” un milione di euro. Oltre ad “incassare” le multe il comune deve anche indicare come intende investire la metà di quel milione e 862 mila euro di proventi delle multe che per legge devono essere destinati alla “propaganda sulla sicurezza stradale, miglioramento della circolazione, potenziamento della segnaletica stradale, fornitura dei mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia, interventi a favore della mobilità ciclistica e per la sicurezza stradale con particolare riguardo alla tutela degli utenti deboli”.

Nello schema deliberato dalla Giunta, dei 741.893,93 euro da reinvestire, 59.087 euro saranno destinati “al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni alle norme sulla circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di auto, mezzi e attrezzature del Corpo di polizia municipale” (nel 2014 erano 124 mila), altri 413.071 saranno impiegati “per la sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade comunali” (lo scorso anno erano 125 mila). Con 135,604 mila euro (133.00 nel 2014) il Comune prevede di “migliorare la sicurezza stradale” e con altri 109,131 mila euro (93 nel 2014) sarà possibile assumere personale stagionale della Municipale. Per pagare le “misure di assistenza e di previdenza per il personale di polizia municipale” l'ente impiegherà 20 mila euro e altri 5 mila per la “realizzazione di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale”.






Questo è un articolo pubblicato il 03-08-2015 alle 10:31 sul giornale del 04 agosto 2015 - 1037 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, multe, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amLM





logoEV
logoEV
logoEV