comunicato stampa
Cicconi Massi: 'Partire dalla lotta all'abusivismo per dare un segnale di legalità alle imprese tartassate'


In questa direzione va il blitz coordinato dalla Polizia del Commissariato di Senigallia in collaborazione con la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, la Capitaneria di Porto e i Carabinieri che ha portato al sequestro di oltre tremila capi con la verifica degli operatori interessati. Bisogna continuare allargando il raggio d’azione a laboratori fantasma, evasori totali e abusivi che non pagano le tasse, non versano contributi ed esercitano solo una forte concorrenza sleale.
Nei confronti del Governo centrale vanno poi prese pubblicamente le distanze rispetto ai tagli anche e soprattutto per far capire ai cittadini e alle imprese da che parte si sta. Non ci si può limitare a dire che la colpa degli aumenti è dovuta ai mancati trasferimenti. L'impresa è, e rimane, l'unico generatore di ricchezza ed è troppo facile attaccarla minandone le fondamenta - continua Giacomo Cicconi Massi, Segretario Confartigianato Senigallia.
Chiediamo pertanto la costituzione di un fondo specifico dedicato alle aziende (così come era stato previsto lo scorso anno) al fine di mitigare i pesantissimi aumenti di Imu e Tasi. Gli aggiustamenti sono necessari oltre che possibili e vanno fatti a beneficio delle imprese (le uniche finora a dovere sempre pagare). Ci vuole una strategia di crescita, costruttiva che a fronte di una tassazione che aumenta dia speranza e fiducia alle imprese. Confartigianato è pronta a dare il suo contributo al fianco e per la tutela delle imprese. ”

SHORT LINK:
https://vivere.me/amEl