comunicato stampa
71° anniversario della liberazione di Senigallia, Mangialardi: “Riflettere per costruire ogni giorno la convivenza civile e la coesione sociale”


Dopo il concerto organistico di Roman Perucki (organo) e Maria Perucka (violino), svoltosi alla Chiesa della Croce lo scorso 22 luglio, il programma delle iniziative prevede altre due giornate dedicate al 71° anniversario della liberazione della città.
“Nell’anno in cui il ricorre 70° anniversario della liberazione dell’Italia e il 71° della liberazione di Senigallia – afferma il sindaco Maurizio Mangialardi – abbiamo optato per un programma di iniziative improntato alla riflessione, affinché i valori espressi da questi anniversari – la libertà, la giustizia, la pace, la democrazia - possano essere vissuti nel loro più profondo significato. Tali valori, che le istituzioni sono chiamate a difendere e tramandare, rappresentano i pilastri della nostra Costituzione e, oggi più che mai, sono il fondamento democratico su cui vanno quotidianamente costruite la convivenza civile e la coesione sociale”.
Il 3 agosto, nella sala del Consiglio comunale, alle ore 18 sarà presentato il libro di Simona Baldelli "Evelina e le fate". Converserà con l’autrice Antonio Maddama.
Le celebrazioni ufficiali, invece, si svolgeranno nella serata del 4 agosto. Alle ore 20,45, al Duomo verrà reso omaggio alla tomba del vescovo monsignor Umberto Ravetta e al Sacrario dei Caduti di tutte le guerre. Alle ore 21,10, nella sala del Consiglio comunale, verranno deposti dei fiori sulla lapide che ricorda il sindaco Alberto Zavatti. A seguire, sempre nel Palazzo comunale, si svolgerà una cerimonia con la deposizione di corone di alloro sulle lapidi commemorative della liberazione della città. Infine, alle ore 21,30, a piazza Roma si terrà il tradizionale concerto del complesso musicale “Città di Senigallia” e della corale "Il Coro".

SHORT LINK:
https://vivere.me/amEi