articolo
Maxi sequestri in spiaggia: giro di vite contro l'abusivismo, 3 mila capi prelevati


I controlli, scaturiti da una precida ordinanza del Questore e che proseguiranno per tutta l’estate, hanno interessato infatti il vasto tratto a nord del lungomare Mameli, a sud del lungomare Alighieri, nella zona delle ex colonie Enel e anche sul lungomare Da Vinci e perfino alla stazione ferroviaria. In diverse occasioni alla vista degli agenti molti ambulanti, principalmente vu cumprà, sono scappati abbandonando a terra la mercanzia. In molti altri casi invece i venditori ambulanti sono stati regolarmente fermati e controllati.
Decine i venditori controllati e centinaia e centinaia i pezzi di merce sequestrata. In totale sono stati prelevati oltre 3 mila pezzi, tra capi di abbigliamento, costumi, parei, teli da mare, borse, portafogli e cinture. Di questi un centinaio (soprattutto borse, occhiali da sole e abbigliamento) sono risultati di noti brand contraffatti. In totale sono state elevate quattro sanzioni per la mancata autorizzazione alla vendita per una somma di circa 4 mila euro. Inoltre sono stati denunciati per contraffazione due ambulanti nigeriani. La lotta all’abusivismo continua, da parte del Comune, anche sul fronte del contrasto agli affitti in nero, problema da tenere particolarmente sotto controllo in estate sulla spiaggia di velluto.
La Polizia Municipale ha già avviato e proseguirà naturalmente nelle prossime settimane i controlli sulle locazioni estive mentre il Comune ricorda che “è obbligatorio comunicare al comune il periodo in cui viene svolta tale attività e i requisiti qualitativi degli alloggi e degli arredi, nonché di trasmettere su apposito modello i dati relativi agli arrivi e alle presenze degli ospiti entro sette giorni dall’inizio della locazione”

SHORT LINK:
https://vivere.me/amC9