x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Il gran finale del Bacajà! 2015 si avvicina, due spettacoli da non perdere

2' di lettura
399

da Centro Teatrale Senigalliese
www.centroteatralesenigalliese.it


Festival Bacajà
Giovedì 30 luglio ore 21:30, presso i Giardini della Scuola "Pascoli" in Piazza Saffi (Senigallia), toccherà al Teatro Picaro , compagnia parigina che, reduce dai successi del Festival di Avignone, porterà in scena 'Fabula Buffa', spettacolo tratto da 'Mistero Buffo' di Dario Fo.

30 luglio

TEATRO PICARO

PARIGI

Fabula Buffa

con Ciro Cesarano e Fabio Gorgolini

di Ciro Cesarano, Fabio Gorgolini e Carlo Boso

costumi Virginie Stuki

scene Stefano Perrocco di Meduna

trucco Alessandra Donadio

luci Orazio Trotta


Ispirato alla tradizione popolare italiana, Fabula Buffa racconta la nascita dell'affabulatore con il suo sguardo ironico e grottesco su una realtà non sempre rassicurante.

Due mendicanti, uno storpio e l'altro cieco, vengono miracolati loro malgrado. Devono allora affrontare la realtà da persone normali. Questo cambiamento traumatico provoca due reazioni opposte che li condurranno alla stessa decisione tragica: rendere le loro anime a Dio, quando improvvisamente ecco un altro miracolo...

Realizzando Fabula Buffa gli attori di Teatro Picaro hanno tenuto conto di quella grande lezione di teatro che è stata la Commedia dell'Arte in Europa e nel mondo. I personaggi immaginati da Dario Fo nel suo Mistero Buffo sono la base di questa opera originale che si rivolge a tutti i tipi di pubblico. Il grammelot del teatro di Dario Fo è arricchito attraverso l'introduzione di nuove lingue e altri dialetti. Il bergamasco, il napoletano, il veneziano, il francese, l'italiano e lo spagnolo creano qui una forma di linguaggio universale destinato a superare le barriere linguistiche.

I due attori di Teatro Picaro si presentano al pubblico alla maniere degli antichi mimi delle atellane latine, con il loro repertorio di lazzi, canti e pantomime per interpretare una "fabula buffa" sospesa tra passato e futuro. Hanno voluto ridare vita a una forma di spettacolo destinata a ridare speranza a una società indebolita dal propagarsi del vuoto esistenziale e ricordare inoltre che il Teatro in tutte le sue forme, perfino le più burlesche, è un'arma che ha un grande futuro.



Festival Bacajà