statistiche accessi

x

Aperte le iscrizioni gratuite alla Summer School 2015 del Musinf

2' di lettura Senigallia 08/06/2015 - Durante l'estate 2015 il Musinf, museo comunale d'arte moderna e della fotografia, ha programmato di intensificare le attività nel settore didattico, sia nello sperimentato settore della fotografia sia in quello della regia video e della formazione operatori video maker attivando una Summer school di fotografia e regia di documentari video.

Le iscrizioni alla scuola estiva sono gratuite, ma a numero chiuso in quanto gli ammessi alla Summer School potranno essere solo 20 per favorire la massima interazione tra docenti e allievi. Per le iscrizioni gli interessati potranno richiedere e compilare l’apposita scheda presso la segreteria del Musinf (Paolo Catalani, tel. 071 60424, in orario apertura Musinf). Scadenza 24 giugno 2015. Per l’ammissione l’ordine di precedenza sarà stabilito in base alla data di presentazione dell'apposita scheda di iscrizione debitamente compilata.

L’incontro di presentazione del programma del corso è previsto per il 26 giugno con illustrazione degli incontri, programmi di tecniche della fotografia, del video, della regia video.
Dopo il rinnovato successo di iscrizioni al corso base di fotogiornalismo 2015 coordinato dal fotoreporter Giorgio Pegoli, il Musinf ha quindi aperto in questi giorni le iscrizioni, per un corso estivo configurato sulle necessità specifiche di formazione tecnica e culturale di quanti, pur non avendo pregresse esperienze, vogliono misurarsi nel campo della fotografa, della ripresa e regia video, produzione e postproduzione di video d’arte e video documentari.

Secondo le esperienze didattiche maturate dal Musinf con notevole successo la Summer School 2015 prenderà avvio con l'ammissione agli incontri del 27 e 28 giugno 2015, che si svolgeranno in contemporanea con il CaterRaduno Rai, sui temi dell'autoritratto in fotografia e della funzione della fotografia come strumento di ricerca storica, economica e culturale. Nel corso dell'estate, dal 27 giugno al 30 settembre, la Summer School prevede incontri con fotografi e registi di rilievo, che parleranno delle loro esperienze e delle loro produzioni.

Tra gli incontri programmati, che si svolgeranno prevalentemente il venerdì sera o il sabato mattina al Musinf, ci sono quelli con i registi Lorenzo Cicconi Massi, Antonio D'Agostino, Giulia Casagrande, i fotografi Giorgio Pegoli (fotogiornalismo), Massimo Marchini (antiche tecniche), Marco Mandolini (street photography), Alberto Raffaeli (fotografia di viaggio), Walter Ferro (fotografia d'arte), Gioacchino Castellani (fotografia ai sali d'argento), Enea Discepoli (ambasciatori Pentax). Alcuni incontri saranno dedicati alla fotografia dell'evento d'arte con i fotografi accreditati alla Biennale di Venezia per la realizzazione di reportage, tra cui Stefano Bascone, Roberto Grassi, Patrizia Lo Conte, Alfonso Napolitano, Alberto Polonara, Anna Mencaroni, Stefania Ronchini, Anna Mancini, Letizia Palazzesi (Biennale di Venezia dell'Architettura).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-06-2015 alle 16:53 sul giornale del 09 giugno 2015 - 725 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf, fotografia, Summer School 2015

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aksC





logoEV
logoEV
logoEV