statistiche accessi

x

Musinf: ecco i reportage dei fotografi senigalliesi alla Biennale di Venezia 2015

2' di lettura Senigallia 03/06/2015 - Due le equipes di fotografi senigalliesi accreditati ufficialmente per il reportage dell’inaugurazione della Biennale d’arte di Venezia 2015. Venerdì sera al Musinf ci sarà il primo consuntivo e la prima proiezione delle immagini scattate nell’importante evento d’arte veneziano.

Giorgio Pegoli, coordinatore del corso di fotogiornalismo, che ha avuto modo di vedere alcuni degli scatti realizzati dai fotografi senigalliesi, ha anticipato che anche la missione 2015 a Venezia per i fotografi del Musinf si annuncia come un nuovo successo perché sono riusciti a fare il pieno di immagini di grande bellezza, ma anche suite fotografiche, che riguardano grandi autori non solo italiani. “Poi” ha aggiunto Giorgio Pegoli ”c’è anche attesa sotto il profilo tecnico per vedere i risultati sul campo ottenuti da Stefano Bascone, che per l'occasione della vernice della Biennale d'Arte di Venezia 2015, era stato incaricato da Zona Immagine di condurre una sperimentazione di prova della nuova ed innovativa macchina fotografica Lytro, distribuita in Italia da Fowa, con la tecnologia brevettata della matrice di microlenti, la macchina fotografica Lytro Illum sfrutta innovativamente il potere del campo luminoso.

Infatti la Lytro fornisce al fotografo la capacità di acquisire il colore, l'intensità, la direzione dei raggi di luce che fluiscono nella fotocamera.”Questa macchina” racconta Bascone “è sostanzialmente finalizzata a dare maggiore profondità alle immagini e ha anche un aspetto innovativo, così in molti a Venezia mi hanno fermato per sapere di che apparecchio si trattasse”.Stefano Bascone, Roberto Grassi, Patrizia Lo Conte, erano stati accreditati ufficialmente dalla rivista Arte Contemporanea, come Alfonso Napolitano, per le riprese fotografiche e video all'inaugurazione della Biennale di Venezia. Biennale d'arte, che è stata aperta al pubblico dal 9 maggio ai Giardini della Biennale e all’Arsenale.

La vernice della Biennale d'arte ha avuto luogo nei giorni 6, 7 e 8 maggio. La vernice era riservata alla stampa e ai fotografi professionali, perciò per la vernice non c’erano biglietti in vendita, ma erano previsti solo accreditamenti da parte dei giornali e delle riviste d'arte. Bascone, Grassi, Lo Conte erano partiti da Senigallia con anticipo ed erano stati raggiunti a Venezia da Napolitano e da un'altra equipe di fotografi, tra cui Alberto Polonara, impegnato anche nella preparazione della fase conclusiva del progetto europeo Frames, Anna Mencaroni, Stefania Ronchini e Anna Mancini.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2015 alle 20:48 sul giornale del 04 giugno 2015 - 704 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/akhC