articolo
Senigalliesi eleggono il nuovo sindaco: ecco come si vota


Il sindaco uscente Maurizio Mangialardi si ripresenta agli elettori sostenuto dalle liste del Partito Democratico, Vivi Senigallia, Città Futura e Obiettivo Comune. A sfidarlo ci sono Roberto Paradisi, appoggiato dalle liste dell’Unione Civica, Marche 2020, Lega Nord e Forza Italia, la lista del Movimento 5 Stelle con la candidata a sindaco Stefania Martinangeli, il candidato Maurizio Perini con la lista civica Progetto In Comune, il candidato Paolo Battisti della lista L’Altra Senigallia per la Sinistra, Giorgio Sartini della lista civica Senigallia Bene Comune e Marcello Liverani con le liste Nuova Senigallia e Scegli Tu.
Sarà possibile votare dalle 7 alle 23 nei 42 seggi allestiti su tutto il territorio comunale. Per votare occorre presentarsi muniti della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. L’elettore riceverà due schede, una per le regionali e una per le Amministrative. La scheda di colore blu servirà proprio per eleggere il nuovo Consiglio Comunale. Si può esprimere il proprio voto valido barrando con una croce o il nome del candidato sindaco (in questo caso il voto verrà attribuito a tutta la coalizione del candidato sindaco) o il simbolo della lista collegata. In questo secondo caso è previsto il voto di preferenza. Si può infatti indicare in stampatello il nome di un candidato alla carica di consigliere comunale, o due nomi nel caso di un uomo e di una donna, sempre per la stessa lista.
Per la comunali nei comuni con oltre 15 mila abitanti è previsto anche il voto disgiunto. Questo si ottiene tracciando un segno sul simbolo di una lista, eventualmente indicando anche la preferenza per uno dei candidati alla carica di consigliere appartenenti alla stessa lista, e tracciando contestualmente una croce sul nome di un candidato sindaco non collegato alla lista votata. Se nessuno dei sette candidati a sindaco otterrà la maggioranza assoluta dei voti validi, pari al 50% più uno, si andrà al ballottaggio tra due settimane.
Al ballottaggio andranno i due candidati sindaco che al primo turno hanno il maggior numero di voti. Dei due sarà eletto sindaco quello che il 14 giugno otterrà la maggioranza semplice dei voti. Il nuovo consiglio comunale sarà composto da 15 consiglieri di maggioranza e da 9 di opposizione, oltre al sindaco. Un Consiglio Comunale che vedrà una compagine ridotta, rispetto a quella attuale, per effetto della nuova legge nazionale. Il numero dei consiglieri infatti passa dagli attuali 30 a 24. Per stabilire la composizione del Consiglio si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. In pratica, se la lista o l'insieme delle liste collegate al candidato eletto sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi. I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute.
Lo spoglio delle amministrative inizierà lunedì 1° giugno alle 14. Per poter seguire in tempo reale l’andamento dello scrutinio dei voti, il Comune ha predisposto una piattaforma online, “Eleonline Senigallia”, sul proprio sito istituzionale, per seguire in tempo reale i risultati elettorali. Le prime indiscrezioni inizieranno a circolare già stasera. Alla chiusura dei seggi infatti, subito dopo le 23, Vivere Senigallia pubblicherà gli exitpol eseguiti durante il voto dalla redazione con la partecipazione degli studenti del liceo classico Perticari.

SHORT LINK:
https://vivere.me/akaM