x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Incontri con la Storia, 'Chi comanda in Italia' chiude il decimo ciclo

1' di lettura
539

da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia


Dopo il libro su Emanuela Orlandi e quello su Alberto Moravia, il decimo ciclo degli “Incontri con la Storia” si chiude giovedi pomeriggio, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, con la presentazione del libro sicuramente più attuale e avvincente, Chi comanda in Italia. Governo e Parlamento negli ultimi venti anni, di Giovanni Di Cosimo (Ed. FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 143).

La manifestazione è promossa dall’Associazione di Storia Contemporanea che presenta sempre un’opera legata all’attualità politica e civile. L’autore è professore ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.

Il libro sostiene la seguente tesi: nell’ultimo ventennio gli equilibri di forza in Italia sono decisamente cambiati e hanno portato al rafforzamento del Governo a danno dell’istituto parlamentare in settori quali la finanza pubblica, le nomine, le fonti normativi, i rapporti stessi con l’Unione Europea; e di questi avvicendamenti – e di altri come, ad esempio, il diverso ruolo assunto dal Capo dello Stato – bisogna tener conto se si vuole cambiare il sistema dei poteri regolato dalla Costituzione, e dunque affrontare una concreta riforma costituzionale. Insieme a ciò il libro si chiede quanto possa diventare “pericoloso” un Governo forte se non si trova di fronte “un’opinione pubblica indipendente e partecipe”.

Ma esiste oggi un’opinione pubblica del genere? Tutto ciò sarà motivo di confronto e discussione presso la Biblioteca civica, in un appuntamento che certo richiamerà molti cittadini, desiderosi di confrontarsi con un qualificato e apprezzato giurista. Presenta Marco Severini; parla dell’opera Omar Colombo.