x

Porto della Rovere: il 15 marzo inaugura il nuovo mercato del pesce

porto senigallia 2' di lettura Senigallia 24/02/2015 - Il nuovo Porto della Rovere apre allo street food e all'agroalimentare a km zero. Sono le novità che stanno per arrivare lungo le banchine del porto della spiaggia di velluto.

Grazie ad un finanziamento europeo, il Comune ha messo mano alla progettazione di un intervento legato alla valorizzazione del pesce fresco da acquistare direttamente dai pescatori o da gustare “al cartoccio” passeggiando dall'ingresso fino al molo. Ma non solo. Al pesce fresco sarà abbinata anche la vendita di prodotti agroalimentari dei coltivatori del territorio senigalliese. L'inaugurazione del nuovo mercato del porto è fissata per domenica 15 marzo.

“Grazie al reperimento di un finanziamento europeo abbiamo dato vita ad un importante progetto di valorizzazione dell'attività produttiva del nostro porto -spiega il sindaco Maurizio Mangialardi- si tratta di intervento innovativo e che punta alla qualità dei prodotti ittici”. La prima fase del progetto vedrà la luce il 15 marzo prossimo con l'inaugurazione del primo mercato del pesce fresco e dell'ortofrutticolo che si terrà con una festa al porto a base di pesce azzurro.

“Abbiamo aperto un bando per l'assegnazione di 18 posti -prosegue Mangialardi- 15 dedicati ai banchi per la vendita diretta del pescato e tre per la vendita diretta di prodotti agroalimentari, come frutta e verdura dei coltivatori diretti, sempre del nostro territorio. I banchi per la vendita del pesce, esteticamente anche molto belli e ordinati, prevedono un banco a fronte del clienti e una parte posteriore con i lavabi per la pulizia del pescato. Un mercato che guaarda anche e soprattutto alla valorizzazione dei prodotti del nostro territorio, come il pesce azzurro o la frutta e verdura coltivata negli orti dei produttori locali. Un elemento questo, che va anche oltre al km zero, che fornisce una garanzia ulteriore sulla qualità delle materie prime che potremo acquistare e servire ogni giorno sulle nostre tavole”.

Secondo step del progetto legato al finanziamento europeo è quello che vedrà la realizzazione, lungo le banchine, di chioschetti per la vendita diretta del pesce cotto e servito in cartocci da gustare passeggianto sul molo.






Questo è un articolo pubblicato il 24-02-2015 alle 23:55 sul giornale del 25 febbraio 2015 - 4130 letture

In questo articolo si parla di porto, attualità, giulia mancinelli, porto senigallia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afSu





logoEV
logoEV