x

Calcio: il Senigallia Calcio in campo nel ricordo di Oristano Orlandi

6' di lettura Senigallia 18/02/2015 - In questo fine settimana, sono state solamente 4 le formazioni del Senigallia Calcio impegnate o nel turno di campionato, o nei tornei di categoria. La prima squadra, conferma il discreto gioco dimostrato nelle ultime partite, ma esce battuta dal campo di Pesaro, contro la formazione dell’A.S.D. Offside, rimandando ancora una volta, l’avvicinamento alla zona play off, ultima chance per sperare ancora, nel salto di categoria.

La formazione di Diambra, si caratterizza ancora una volta per la linea giovane, facendo esordire l’ennesimo giocatore proveniente dalla juniores Alex Maggio che come successo per gli altri colleghi, fa appieno la sua parte. Purtroppo però, la costante di quest’anno è che si prendono goal incredibili dopo il 90° oppure come avvenuto domenica, si va già sotto di una rete, dopo neanche 2 minuti. La comprensibile reazione c’è stata,ma poi capita anche, di beccare il 2° goal e quindi la partita se non è compromessa già dopo mezz’ora, poco ci manca. Terminata la prima frazione di gioco, con i locali in vantaggio per 2 a 0, nella ripresa, il Senigallia Calcio spinge forte nel tentativo di riaprire i giochi e ci riesce più o meno al 15° del 2° tempo, con Sinacori su calcio di punizione.

Manca ancora mezz’ora al temine e le squadre non si risparmiano nel tentativo ognuna di far risultato, ma alla fine, risultano vani tutti i tentativi di realizzare nuove reti, pertanto, il risultato finale, risulta essere il seguente: A.S.D. Offside 2 – Senigallia Calcio 1. La formazione di Carlo Diambra ha giocato con il lutto al braccio. Inoltre la Federazione ha accolto la richiesta del Senigallia Calcio, di effettuare prima dell’inizio delle ostilità, un minuto di raccoglimento, per onorare la memoria del nostro storico segretario, deceduto nella giornata di giovedi scorso. Arbitraggio discreto.
Formazione dell’A.S.D. Offside: 1) Maffei, 2) Fraternale, 3) Cardellini, 4) Pedinelli (VCap), 5) Zaffini, 6) Camponeschi, 7) Barone, 8) Mei, 9) Santangeli (Cap), 10) Giampaoli, 11) Delprete, 12) Belpassi, 13) Carloni, 14) Bartolucci, 15) Magi, 16) Sanchioni, 17) Domenichelli, 18) Terenzi. Allenatore Rossi Renato.
Formazione del Senigallia Calcio: 1) Profenna, 2) Paolini, 3) Durazzi, (Cap.) 4) Viali, 5) Giambartolomei, 6) Maggio, 7) Mariotti, (VCap), 8) Siena, 9) Sinacori, 10) Liso, 11) Alessandrini, 12) Angeletti, 13) Marconi, 14) Barberini, 15) Rossi Magi, 16) Moschini, 17) Curzi, 18) Gorini.
Allenatore Diambra Carlo Maria

A risollevare le sorti della Società presieduta da Gasparini Paolo, ci hanno pensato gli allievi che proseguono la loro cavalcata vittoriosa che non conosce soste. Stavolta, a fare le spese, delle acrobazie dei piccoli campioncini diretti magistralmente dal Piccio di Castelleone (un uomo tutto pane e cipolla), sono stati i ragazzi dell’Agugliano-Polverigi, che si sono visti rifilare 5 reti senza aver nulla da recriminare, tanta è stata la differenza in campo più di quanto certifichi il risultato del tabellino. L’inizio delle ostilità, anche in parte attribuibile al fattore campo, (campo in ghiaia fina) risulta essere di marca locale, ma senza eccessivi pericoli per la porta difesa da Piaggesi, tant’è che registriamo, solo un intervento di rilievo, degno di tale nome. Alla prima ripartenza, il chirurgo Giommy, affetta la difesa come un ciauscolo ed il panino (anzi il goal) è fatto! E sono 19, le marcature per questo ragazzo in questa stagione che se riuscisse ad affinare ulteriormente la tecnica, diventerebbe letale, anche su qualche rettangolo più importante! Ma non tocchiamo i ragazzi al mister perché lui non lo dirà mai ma sotto sotto ci terrebbe tantissimo (come tutti noi) a rinunciare ad una domenica al mare nel prossimo Giugno e disputare con gli allievi, la terza finale consecutiva in 3 anni!

Tornando alla cronaca, si susseguono per circa 20 minuti azioni da ambo le parti, con prevalenza dei giocatori ospiti. Verso il termine della prima frazione, su azione da calcio d’angolo, Tonelli interviene in anticipo con un colpo da calcetto e di punta realizza il goal del 2 a 0. Squadre al riposo, ripresa con partenza in quarta per i ragazzi di Piccini. Possesso palla a centrocampo, Breccia in veste di rifinitore, verticalizza ancora per Tonelli che trova la sua giornata di gloria e realizza la sua prima doppietta nel Senigallia Calcio! Ma il bello doveva ancora venire! Calcio d’angolo per il Senigallia Calcio e Adriano Giugia segna di tacco, riportandoci con la memoria al 18 Gennaio 1999 in Lazio Parma. Calcio d’angolo per la Lazio, voltato con le spalle alla porta, Roberto Mancini segna di tacco un goal incredibile all’incrocio dei pali con in porta nientemeno che il grande Gianluigi Buffono. Mario Sconcerti lo definì il più bel goal della storia e pertanto campione di giornata il nostro Giugia che sarà stato illuminato dal mitico Oristano! Peccato che tali prodezze non si potranno rivedere come invece succede nei campionati maggiori. Ma Adri ci ha abituato a colpi ad effetto, sia quelli che mandano il visibilio i suoi tifosi, sia quelli che a volte fanno rizzare i…..capelli al Piccio! Quindi,non escludiamo di rivedere presto, qualche altra sua performance!

Sul 4 a 0 per il Senigallia Calcio, sull’unico angolo a favore dei locali, fallo di Francoletti in area. Rigore ed 1 a 4. Ma su un servizio filtrante in area di Leye, Servizi fa il quinto goal per il Senigallia Calcio. Atteggiamento da grande squadra, mai una flessione nel ritmo, intensità importante anche quando con i cambi entrano anche tutti i ragazzi della panchina. Una prova convincente, in avvicinamento allo scontro con il Loreto che decreterà probabilmente o la fuga definitiva dei ragazzi di Piccini,oppure le 2 squadre che si contenderanno fino alla fine il posto per le finali del titolo provinciale di categoria. I migliori per il Senigallia Calcio: Francoletti, Bedetti e Tonelli. Risultato finale Agugliano-Polverigi 1 – Senigallia Calcio 5.

Formazione dell’Agugliano Polverigi: 1) Gambini, 2) Serrani, 3) Lucchetti, 4) Giombi, 5) Mazzarini (VCap), 6) Ortolani, 7) Viscione, 8) Matteucci, 9) Mezzelani, 10) Nisi (Cap) 11) Busilacchi, 12) Falappa, 13) Papili, 14) Jashari, 15) Curina, 16) Rocchini, 17) Pietrucci, 18) Giampaoletti. Allanatore Lucioli Roberto.
Formazione del Senigallia Calcio: 1) Piaggesi, 2) Pierandi, 3) Bigelli (VCap), 4) Giugia, 5) Terrone (Cap), 6) Angeloni, 7) Francoletti, 8) Breccia, 9) Tonelli, 10) Bedetti, 11) Giommi, 0) Diene, 13) Magnini, 14) Biagetti, 15) Santoni, 16) Leje, 17) Irfan, 18) Servizi. Allenatore Marco Piccini.
Gli allievi cadetti, incontrano i loro cugini della Vigorina che fanno uso di qualche titolare della prima squadra ‘mascherato’ (visto il periodo) da cadetto ed infliggono un pesante 13 a 1 ai malcapitati ragazzi di Morgani, i quali abbassano il capo e portano a casa un bel bagaglio di goal e di gnocchi.

Gli esordienti, guidati dalla formidabile accoppiata Borreani-Gemma, si comportano ottimamente e pur perdendo una partita, conquistano il diritto a giocarsi la finale per il 3° e 4° posto del Torneo Bernacchia di Osimo, nientemeno che con l’Ancona. Se questi ragazzini sapranno ripetersi in futuro, ci daranno sicuramente delle belle soddisafazioni!





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2015 alle 10:15 sul giornale del 19 febbraio 2015 - 696 letture

In questo articolo si parla di sport, senigallia, calcio, senigallia calcio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afyN





logoEV
logoEV