x

Incontro con Giorgio Bonomi, al Musinf prende il via l'archivio dell'autoritratto

3' di lettura Senigallia 17/02/2015 - Senigallia diventa capitale dell’autoscatto fotografico. In fotografia il tema dell’Autoritratto è davvero attualissimo perciò sabato scorso c’era molta attesa intorno all’ incontro organizzativo con il critico Giorgio Bonomi, noto storico dell’arte contemporanea, fondatore della rivista “Titolo” e attento ricercatore degli itinerari della fotografia di autoritratto.

Il prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Musinf ha chiesto a Bonomi di definire le linee ed i calendari operativi della collaborazione che sta portando alla costituzione presso il Musinf dell’archivio nazionale dell’Autoritratto fotografico.

Nell’Archivio dell’Autoritratto al Musinf , a cura di Giorgio Bonomi, che si avvale della collaborazione di Michela Morelli saranno raccolte le fotografie di centinaia tra i principali artisti del nostro tempo, i quali, attraverso la fotografia, hanno messo in pratica le modalità dell’autorappresentazione. Per “autoscatto” si possono usare molte definizioni, per le realizzazioni ottenute con questa tecnica che è anche una poetica. La pratica dell’autoscatto si è enormemente diffusa in tutto il mondo, soprattutto negli ultimi anni. Giorgio Bonomi è nato a Roma nel 1946. Si è dedicato all’arte contemporanea come critico, curatore di mostre, saggista.

Ha diretto il Centro Espositivo della Rocca Paolina di Perugia e ha diretto la Biennale di Scultura di Gubbio. Tra le circa duecento mostre, che ha curato in Italia e all’estero, si ricordano quelle dedicate a Plessi, Beuys, Manzoni, Fontana, Pinelli, le Biennali di Scultura di Gubbio. Dirige la Collana Arte Contemporanea di Rubbettino Editore, presso cui ha pubblicato il libro sull’autoscatto, intitolato “Il corpo solitario”, con centinaia di qualificate testimonianze di fotografi italiani e stranieri . La collaborazione tra Musinf e Bonomi è maturata nel tempo dalla fortunata esperienza della presentazione al Palazzo del Duca di un della mostra “Il Corpo solitario”, che è stata la premessa per successivi eventi di grande richiamo in varie città italiane.

“Il Corpo solitario” è il libro di Bonomi, che contiene un panorama illustrato di oltre 700 autori. Del libro Bonomi sta ora finendo di preparare una seconda edizione ancora ampliata, che spazia sugli artisti del nostro tempo, i quali attraverso la fotografia hanno messo in pratica le modalità dell’autorappresentazione. Anche questa seconda edizione sarà presentata in anteprima a Senigallia.

Si ricorderà che nella prima mostra sull’autoritratto a Senigallia tra gli espositori a Palazzo del Duca nella mostra curata da Bonomi e intitolata “Il Corpo solitario” c’erano stati Emanuela Barbi, Stefania Beretta, Isabella Bona, Maria Bruni, Marina Buratti, Maurizio Cesarini, Marco Circhirillo, Antonio D’Agostino, Giorgio De Pinto, Moria De Zen, Francesca Della Toffola, Luigi Di Sarro, Isabella Faldo, Rosalia Filippetti, Giovanna Gaggia, Lucia Gangheri, Debora Garritani, Werther Germondari, Milena Giacomazzi, Tea Giobbio, Libera Mazzoleni, Maria Mulas, Sabrina Muzi, Simona Palmieri, Monica Palumbo, Virginia Panichi, Elisa Pavan, Sara Pellegrini, Stella Pellegrini, Andreina Polo, Edoardo Romagnoli, Lavinia Stefanini, Alessandra Tescione, Marilena Vita, Rita Vitali Rosati, Emiliano Zucchini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2015 alle 22:42 sul giornale del 18 febbraio 2015 - 968 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afx2





logoEV
logoEV