Barbara: giovedì l’ultima giornata di “Scuola aperta”

Con l’avvicinarsi del 15 febbraio, ultimo giorno per iscrivere i propri figli alle future classi prime dell’anno scolastico 2015-2016, i genitori avranno ancora un’opportunità per visitare la scuola di Barbara e conoscerne l’offerta formativa.
In particolare nella mattinata e nel pomeriggio di giovedì 12 febbraio dalle 16:00 alle 18:30 gli insegnanti della scuola primaria Aldo Fiorini accoglieranno i genitori che vorranno visitare la struttura.
Grazie alla forte collaborazione tra insegnanti, dirigente scolastico e Amministrazione Comunale, l’iniziativa di “Scuola aperta” è l’occasione migliore per presentare ai genitori la nostra realtà scolastica, una realtà che apre le porte perché vuole raccontarsi e che si mostra per quello che è: un’eccellenza da tutti i punti di vista. Al momento dell’iscrizione i genitori potranno liberamente scegliere per la settimana “corta” su cinque giorni o per il tempo “pieno” e proprio l’occasione dell’ultima giornata di “Scuola aperta” può risolvere eventuali incertezze dei genitori, che potranno rivolgersi agli insegnanti per avere tutti i chiarimenti in merito (per riferimenti: 348-7382481 oppure 071-9674169).
Proprio grazie alle dimensioni non eccessive della scuola gli insegnanti riescono a lavorare più efficientemente e a seguire con adeguatezza soprattutto quegli alunni che ne hanno maggior bisogno. Ricordiamo che dal punto di vista della sicurezza i vari impianti sono controllati con regolarità e la struttura comprende una palestra e una mensa interne. La scuola si distingue anche per la presenza a pochi metri dell’Aula Verde “I Giardini di Luna” per lo svolgimento di programmi di educazione ambientale; altrettanto importanti sono il trasporto scolastico garantito dal Comune e l’organizzazione in base alle varie necessità di momenti di recupero e sostegno per i bambini. Sono presenti anche importanti dotazioni tecnologiche, come le 3 lavagne multimediali interattive che contribuiscono a rendere la nostra scuola moderna e al passo coi tempi.
Vogliamo riportare a titolo di esempio alcune potenzialità che offre la scelta del tempo pieno: il tempo pieno non è un “parcheggio” per bambini, permette un insegnamento più flessibile, più vicino ai ritmi di apprendimento di ciascun bambino; c’è più tempo per imparare per chi è in difficoltà, per lavorare insieme all’insegnante e per valorizzare le potenzialità di tutti. I bambini sono coinvolti in attività ludiche, ricreative e manuali, stanno con i loro coetanei e socializzano, vivendo maggiori esperienze formative, anche alla luce delle ore in più in cui si sta a scuola. Infine il tempo pieno può essere un aiuto concreto alle famiglie per conciliare più facilmente i tempi di lavoro e di famiglia, soprattutto per le donne lavoratrici e madri, spesso costrette a fare delle rinunce professionali perché non vi è un’adeguata rete di supporto sociale.
La nostra scuola è dunque una realtà scolastica che attraverso le molteplici attività progettuali vivaci e stimolanti insegna ai propri bambini l’educazione del vivere civilmente insieme, il rispetto delle regole e delle diversità umane, il confronto e il dialogo sincero con i coetanei, valori che li accompagneranno in qualunque ambito verranno a trovarsi da grandi. Una scuola non ha altri scopi, e non può averne, se non quello di educare i ragazzi e gli adulti del domani ad una sana e costruttiva collaborazione.
Una scuola su cui non si può speculare politicamente e che non può essere indegnamente strumentalizzata, per questo ci auguriamo che chiunque sia onestamente interessato al futuro dei bambini e a quello del plesso scolastico di Barbara agisca in maniera seria, propositiva e concreta, per ottenere come unico vantaggio un beneficio collettivo per tutta la comunità di Barbara.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2015 alle 16:41 sul giornale del 12 febbraio 2015 - 585 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di barbara, barbara
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aff0
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone