x

"I Ghinelli a Senigallia", a San Rocco la presentazione del libro di Mariella Bonvini Triani

foro annonario 2' di lettura Senigallia 10/02/2015 - Verrà presentato il prossimo venerdì 13 febbraio, alle ore 17, nell'Auditorium di San Rocco, il libro della professoressa Mariella Bonvini Triani, "I Ghinelli a Senigallia. Il monumento, la memoria, l'oblio". Insieme all'autrice, interverrà il professor Carlo Pongetti, dell'Università degli studi di Macerata.

Il volume, che nell'occasione sarà distribuito ai presenti, ricostruisce le vicende della famiglia Ghinelli e, in particolare, dell'architetto Pietro Ghinelli, figura indissolubilmente legata alla realizzazione di numerose opere architettoniche del centro storico di Senigallia, tra cui il Foro Annonario.

"Con la pubblicazione di questo libro - afferma il sindaco Maurizio Mangialardi - andiamo doverosamente a colmare un vuoto. Rendendo omaggio all'architetto Pietro Ghinelli, il cui genio ha segnato molti manufatti artistici nelle Marche a cavallo dei secoli Settecento e Ottocento, Senigallia si conferma città attenta alla memoria delle sue figure più illustri. Siamo certi che quest'opera potrà rappresentare negli anni a venire un'importante fonte di conoscenza per chiunque voglia approfondire la storia della nostra città, ma soprattutto la vicenda di un senigalliese che, nel suo stile artistico, ha sempre saputo sintetizzare utilità e bellezza al servizio dei cittadini".

Nel 2014 sono state molte le iniziative promosse dal Comune di Senigallia in onore dell'architetto Pietro Ghinelli. Oltre alla collaborazione per la realizzazione di questo volume, vanno ricordate l'apposizione di una epigrafe al Foro Annonario, il concorso rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie cittadine sul tema "Tra realtà e fantasia: questo è' il mio Foro" e il ciclo d lezioni della Libera Università per Adulti di Senigallia Luas nell'anno accademico 2013-2014, tenute rispettivamente, dall'Architetto Alessandra Ansuini, dalla professoressa Marinella Bonvini Mazzanti e, infine, la stessa Mariella Bonvini Triani autrice del libro.

A queste lezioni vanno aggiunti gli incontri promossi dal Comune con l'architetto Margherita Abbo Romani, autrice del restauro della Piazza del Foro Annonario e il professor Fabio Mariano, docente di Storia dell'Architettura all'Università Politecnica delle Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2015 alle 13:09 sul giornale del 11 febbraio 2015 - 1227 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, foro annonario, auditorium san rocco, senigallia, presentazione del libro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afby





logoEV
logoEV
logoEV