x

Da Gerusalemme alla Costa D'Avorio. Collodet visita il centro sanitario della Fondazione senigalliese Balducci Rossi

3' di lettura Senigallia 10/02/2015 - Dialogo interreligioso di pace e di preghiera: Franco Collodet al rientro da Gerusalemme visita il Centro Sanitario Maria Grazia Balducci Rossi Onlus in Costa d’Avorio.

La strada per la pace ed il dialogo passa anche attraverso le “opportunità” offerte ai poveri, ai bisognosi. Questo il senso del messaggio di Franco Collodet al rientro dopo 138 giorni, per ben 4.100 chilometri a piedi, dal pellegrinaggio “Manda la tua preghiera a Gerusalemme”. Un cammino iniziato nell’agosto 2014 dal Duomo di Ancona che ha attraversato Albania, Macedonia, Grecia, Turchia, Siria per fino a giungere in Israele (con oltre 1000 preghiere depositate a Gerusalemme) senza dimenticare l’emozionate visita al centro sanitario Maria Grazia Balducci Rossi in Costa d’Avorio. Franco Collodet è sociologo ed insegnante, da anni percorre i cammini europei verso Roma, Lourdes, Fatima e Santiago de Compostela, ispirato da un’autentica motivazione personale verso un’integrazione trasversale tra i popoli.

Preghiere e messaggi di pace scritti da coloro che non possono recarsi a Gerusalemme, luogo sacro per eccellenza, simbolo di congiunzione e di unione delle tre religioni monoteiste. Obbiettivo: dar voce a chi non ne ha e prestare aiuto a chi vive in condizione di bisogno. Inevitabile allora l’incontro tra Franco Collodet e la Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi, per i più bisognosi, Onlus di Senigallia, attiva da anni nel sostegno, recupero e assistenza ai bisognosi, in Italia e in Costa d’Avorio. Un sodalizio che si contraddistingue nel suo operato per la forte e ferma convinzione che lo sviluppo dell’individuo e, dunque, della società dipendano dalle opportunità offerte ai singoli di poter evolvere e crescere. La Fondazione ha compreso, con la propria esperienza, che “ogni volta che facciamo un’elemosina, un povero diventa più povero mentre ogni volta che offriamo un’opportunità, un povero si rialza e riprende il dignitoso cammino della sua esistenza”. L’Ente ha sostenuto e partecipato al progetto “Manda la tua preghiera a Gerusalemme” ed ha chiesto a Franco di darne viva testimonianza presso il Centro Sanitario e d’accoglienza che la Fondazione ha creato e gestisce in Costa d’Avorio, nel villaggio di Féyassé-Yakassé. Località raggiunta al termine del pellegrinaggio il 02 gennaio scorso portando la testimonianza della sua esperienza ad oltre mille ragazzi del “College Moderne”.

Franco Collodet ha partecipato alle celebrazioni religiose delle comunità cattoliche, ebraiche e musulmane. Non sono mancati incontri con i vertici delle Comunità religiose locali invitandoli a promuovere loro stessi un cammino congiunto di fratellanza. Il Centro in Costa D’Avorio non prevede una ferma aderenza ad un piano alimentare, ma un coinvolgimento totale del paziente a trovare, assieme allo staff ospedaliero, soluzioni applicabili per una dieta equilibrata, godendo di completa autonomia nella gestione delle proprie abitudini. Al suo rientro in Italia, Collodet, ha sottolineato di aver riscontrato che “sono stati attivati anche progetti di micro-impresa a carattere prevalentemente familiare attraverso la concessione di micro crediti mirati”. La Fondazione, infatti, cerca di favorire l’avvio di cooperative agricole sul territorio. “I nobili propositi della Fondazione – ha concluso il sociologo - non solo tendono ad educare e a fornire gli strumenti necessari per creare nella popolazione le condizioni di indipendenza e di propedeutica autosufficienza, ma anche di istruirli per renderli protagonisti attivi della propria vita, capaci a loro volta di consegnare le conoscenze della loro formazione alle generazioni future”.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2015 alle 23:34 sul giornale del 11 febbraio 2015 - 882 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, ancona, costa d'avorio, franco collodet, send your prayer to jerusalem, fondazione balducci rossi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afex





logoEV
logoEV