x

Castelleone: giornata delle Foibe

2' di lettura 09/02/2015 - Ci sono date nella storia dell’umanità che sono impresse in maniera indelebile. Date come il 27 gennaio e il 10 febbraio, “La Giornata della Memoria” e il “Giorno del Ricordo”, due nomi diversi per uno stesso concetto: la volontà e l’impegno di ricordare.

La Giornata della Memoria, che ricorre nella data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è stata istituita con la legge 211 del 20 luglio 2000 “per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte”.

Il Giorno del ricordo, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, commemora le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, che sono stati perpetrati in Istria, in Dalmazia o nelle province dell'attuale confine orientale durante l'ultima fase della Seconda Guerra Mondiale e negli anni immediatamente successivi.

Un impegno forte che lo stato Italiano ha assunto con l’istituzione di queste due celebrazioni: non dimenticare mai due grandi flagelli che hanno colpito l’uomo creati dall’uomo stesso, non dimenticare perché non accada mai più una simile follia storica; un impegno che come Amministrazione Comunale dobbiamo portare avanti, ricordare e far ricordare, far sì che non si perda mai la memoria di questi eventi. Ma soprattutto diventa fondamentale trasmettere questa memoria ai nostri ragazzi, perché il ricordo rimanga vivo e vivido negli anni futuri; un compito che sicuramente viene assolto principalmente a scuola, e nelle Scuole di Castelleone, per poter affrontare nel modo migliore argomenti così importanti e delicati, negli ultimi anni si è scelto di approfondire in alternanza una sola delle due ricorrenze ogni anno.

Quest’anno l’attenzione sarà rivolta al Giorno del Ricordo, la Scuola e l’Amministrazione Comunale hanno scelto di portare ai ragazzi una testimonianza diretta di chi ha vissuto la terribile tragedia delle Foibe; abbiamo così contattato il Comitato Provinciale di Ancona dell’A.N.V.G.D., l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, e il Presidente, sig. Franco Rismondo, si è reso subito disponibile a partecipare ad un incontro con i nostri ragazzi delle Scuole Primaria e Secondaria che si terrà domani, mercoledì 11 Febbraio, in orario scolastico.

Un incontro che crediamo sarà interessante e coinvolgente, e che porterà un pezzo di storia ai bambini e ragazzi delle nostre scuole da chi quella storia l’ha vissuta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2015 alle 16:33 sul giornale del 10 febbraio 2015 - 662 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, attualità, comune di castelleone di suasa, giornata delle Foibe

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ae0d





logoEV
logoEV
logoEV