x

Come progettare una casa per un disabile

4' di lettura Senigallia 09/02/2015 - La casa di un disabile deve rispondere perfettamente alle diverse aspettative ed esigenze, deve essere confortevole e accogliente, un luogo dove essere a proprio agio in ogni momento, per far questo bisogna progettarla in ogni dettaglio.

Le Scale

Le scale possono rappresentare un problema molto serio per un disabile, le soluzioni in questo caso non mancano, in particolare si possono utilizzare impianti in grado di supportare la persona con difficoltà motorie nel superamento di queste barriere, per farsi un'idea del funzionamento è sufficiente accedere alla sezione informativa di aziende del settore come quella dei montascale per disabili Ceteco, in pratica ne esistono diverse tipologie e dimensioni per adattarsi ai differenti gradi di disabilità del destinatario.

Si possono quindi avere montascale dotati di una seduta e indicati per persone con una ridotta difficoltà motoria, cioè in grado di sedersi in maniera autonoma nella poltroncina, se invece il deficit motorio è molto più grave, come nel caso di disabili in carrozzina, è consigliabile utilizzare montascale a piattaforma.

La piattaforma è una base su cui si adagerà la sedia a rotelle. Per questo tipo di montascale si devono rispettare diverse norme, come per esempio la piattaforma che deve essere certificata per un peso non inferiore ai 130 kg. L ‘elenco completo ed esaustivo dei requisiti lo puoi consultare sul portale disabili.com dove sono indicate tutte le caratteristiche tecniche richieste.

Gli spazi della casa

Ottimizzare gli spazi della casa è la questione più difficile da progettare. Ognuno può organizzarli secondo diversi criteri, ma nel caso di un disabile devi pensare a lasciare un ampio spazio di manovra.

Lo spazio necessario per la libera circolazione della carrozzella è di 150x150 - 170x170 cm, in conseguenza di ciò è prevedibile cercare di progettare vani abbastanza spaziosi.

Se questo non è possibile per tutte le stanze è consigliabile cercare di ridurre le distanze tra gli ambienti più utilizzati dal disabile, camera, bagno, cucina in modo da limitarne le difficoltà.

Le finestre

Le finestre dovrebbero essere all’altezza della sedia a rotelle, non c'è cosa peggiore per chi è costretto all'immobilità di non poter vedere l'esterno. L'aspetto psicologico nella progettazione della casa per un disabile deve avere un ruolo importante.

I mobili

La mobilia e l'arredamento in generale dovrebbero essere ideati all’altezza raggiungibile in maniera totalmente sicura. Per esempio nella cucina dovresti cercare di posizionare i fuochi e il lavandino al centro della stanza in maniera circolare in modo da avere ampio spazio di manovra.

Se i mobili non sono con i bordi arrotondati l’ideale sarebbe munirli di paraspigoli per evitare anche urti spiacevoli con la sedia.

Il bagno

Questa stanza è il vano che imprescindibilmente devi pensare con spazio di manovra abbastanza ampio.

Il pavimento deve essere scelto con un materiale antiscivolo. Ti consiglio di chiedere parere al tuo piastrellista di fiducia prima di comprare qualsiasi materiale.

Nel muro sia vicino al wc e sia vicino alla doccia devi montare dei maniglioni in modo da rendere possibile l’indipendenza.

La doccia deve essere a filo con il pavimento, con seduta per disabile e maniglioni, se invece presente una vasca da bagno è consigliabile far installare uno sportello ermetico di accesso per agevolare l'entrata e l'uscita, limitando i rischi.

L'installazione di uno sportello ermetico è abbastanza semplice e non necessita di grandi lavori di muratura, in pratica la struttura viene tagliata in corrispondenza dell'apertura e viene sovrapposta una vasca con l'apertura ermetica.

Si tratta di una soluzione molto comoda per chi non vuole rinunciare alla vasca ma nello stesso tempo vuole rendere l'utilizzo del bagno più funzionale.

Le porte interne

Le porte ideali sono quelle a scomparsa per 2 motivi:

  • Sono facilmente manovrabili da una persona seduta

  • Ti danno la possibilità di recuperare spazio in ogni vano della casa.

Progettare una casa per un disabile non è semplice, sono necessari tanti piccoli accorgimenti, il vantaggio è che esistono diverse agevolazioni statali che consentono di ridurre notevolmente la spesa sostenuta per l'intero intervento di ristrutturazione.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 09-02-2015 alle 23:20 sul giornale del 09 febbraio 2015 - 644 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afaG





logoEV
logoEV
logoEV