articolo
Mercoledì d'Essai al Gabbiano: 'Diplomacy – Una notte per salvare Parigi' gratis per i primi due commentatori registrati


Appuntamento con la storia per i mercoledì d’essai del Cinema Gabbiano. Il prossimo appuntamento sarà infatti con “Diplomacy”, diretto dal regista tedesco Volker Schlöndorff per raccontare una lunga notte dell’agosto 1944, quando due uomini si incontrarono in una stanza d’albergo per decidere il destino di Parigi.
Uno di questi era il Governatore tedesco della capitale francese, il generale nazista Von Choltitz, al quale Hitler, bloccato nel suo bunker berlinese per fronteggiare l’avanzata delle truppe alleate, ordinò appunto la distruzione totale della città. Gli storici si sono a lungo interrogati sulle motivazioni che indussero l’ufficiale tedesco a disubbidire. Una delle ipotesi assegna un ruolo fondamentale al Console Generale di Svezia a Parigi, Raoul Nordling, che incontrò varie volte in quelle ore il gerarca tedesco. E il film intende appunto offrire una sua spiegazione di quanto accadde in quelle ore.
Basato sull'omonima pièce di Cyril Gély, il film ha un evidente impianto teatrale che mette in scena in modo impeccabile una partita a scacchi fatta di sottigliezze e dettagli tra due personaggi storici che non avrebbero potuto essere più diversi. Niels Arestrup e André Dussollier interpretano rispettivamente i due protagonisti, offrendo una prova di grande raffinatezza per farci vivere un intenso duello psicologico tra uno specialista delle armi e un professionista della parola, quest’ultimo chiamato a usare tutta la sua diplomazia per dissuadere il Generale.
La banalità del male, così acutamente evidenziata da Hanna Arendt riguardo alla questione della cieca obbedienza a ordini ingiusti e inumani, viene scavata a fondo da questo film, che approfondisce la disputa tra autorità e responsabilità, con l’obiettivo di salvare una città meravigliosa con i suoi milioni di abitanti.
Pur conoscendo già l’epilogo della vicenda, la tensione costruita da Schlöndorff in Diplomacy inchioda alla poltrona ogni spettatore, inevitabilmente affascinato dall’abile tessitura del diplomatico quanto dalle piccole debolezze e risorse dell’animo umano.
In programmazione al Cinema Gabbiano alle ore 21.15 di mercoledì 4 febbraio.
E’ possibile acquistare sin da ora i biglietti: così facendo potrete garantirvi il posto entrando subito in sala evitando la fila!
Il prezzo è di 6 euro. Per i convenzionati “Silver” e “Gold”, così come i ragazzi e i militari, il biglietto è di 5 Euro.
I primi due lettori registrati che lasceranno un commento riceveranno due ingressi gratuiti ciascuno.
Gli ingressi non sono cedibili a terzi. Chi vince fa cosa gradita a condividere questo articolo su FB e si impegna a commentare la pagina del film su VS.
Chi non va a vedere il film senza avvertire e quindi lasciando il posto al lettore successivo e chi non commenta non potrà più partecipare al gioco per l'intera rassegna.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aeQy