Schiaffi, spinte e strattoni ai capelli ai bambini disabili dell'istituto Bignamini di via Matteotti. Un divertimento sadico, quello di due maestre finite oggi sotto accusa. I primi sospetti, l'anno scorso, quando due insegnanti segnalarono alla Tenenza locale i maltrattamenti su tre ragazzini disabili. Con la chiusura delle indagini, emerge una realtà agghiacciante.
In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, indetto da Papa Francesco, che ha avuto inizio lo scorso 8 dicembre per concludersi il 20 novembre 2016, la Diocesi di Senigallia ha reso noto di aver scelto, come chiese giubilari (vale a dire i luoghi sacri dove si potrà ricevere l'indulgenza plenaria per tutta la durata del Giubileo) il Duomo di Senigallia e il Santuario di Santa Maria Goretti di Corinaldo.
Ho non solo il dovere, ma soprattutto il piacere, nel momento del meritato pensionamento,di ringraziare sentitamente Loretta Livieri, Segretaria di Presidenza della I Commissione, per tutto il lavoro che ha svolto in questi anni, compresi quelli in cui sono stato Presidente della Commissione.
Proseguono a Trecastelli le iniziative natalizie per i bambini e le famiglie. Sabato 19 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso il Centro Sociale in Via I Maggio a Ponte Rio, ci sarà l’ultimo appuntamento del progetto Come Gocce di Lana – fili diversi intrecciano storie - Christmas Edition 2015: “Pop Up… Merry Christmas”.
L’Associazione “Nelversogiusto-Senigallia/Poesia” ha accolto, tra le sue attività culturali, l’opportunità di estendere, ad una più vasta conoscenza, la storia di un percorso professionale e scientifico portato ad esperienza e pratica, riguardo al nascere umano di cui è testimone un libro, “Nascere Umani”, recentemente uscito., che si ha il piacere di condividere con il pubblico che vorrà conoscerne le ricchezze di contenuto.
"Ieri ho avviato il percorso concordato con i colleghi dell'intergruppo parlamentare sul testamento biologico, intervenendo in Aula per chiedere che venga inscritta all'ordine del giorno la discussione sul fine vita. Il Parlamento non può astenersi dall'affrontare lucidamente temi complessi, che toccano profondamente la sensibilità della nostra società.
Nell’ultimo Consiglio Comunale è stata approvata la Convenzione tipo, tra Comune ed E.R.A.P. Marche, volta a disciplinare l’utilizzo pubblico dell’area di pertinenza del fabbricato ERP in Via Colombo, definendo, pertanto, le rispettive obbligazioni in capo agli Enti contraenti.
Prosegue con successo la collaborazione per il progetto “A tutto sport” E’ nato solo pochi mesi fa ed ha già fatto parlare di sé per gli importanti risultati che è riuscito a raggiungere: è “A tutto Sport”, il progetto di attività acquatiche e calcistiche rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità fisica e mentale, nato grazie alla collaborazione tra il Servizio Sollievo e il comitato Uisp di Senigallia.
Dicembre, ci siamo. Si avvicina il momento dell'iscrizione alla scuola superiore per chi frequenta la terza media. Soppesate attitudini ed aspirazioni, valutati gli sbocchi professionali, ascoltati i consigli di professori e genitori, chi ora ha tredici anni si accinge a fare una scelta importante, anzi decisiva per il proprio futuro.
L’impatto dei voucher nel sistema economico senigalliese, sarà questo il tema dell’incontro che si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 21 presso la Sala del trono del Palazzo del Duca, e che vedrà la partecipazione di Marta Fana (economista, istituto ScincesPo di Parigi), Gianluca Goffi (economista Università di Urbino) e Mohammed El Hasani (segretaio CGIL Senigallia). L’incontro sarà coordinato da Massimiliano Giacchella (coodinamento de La Città Futura Senigallia).
La fuga degli italiani all'estero non ha per protagonisti necessariamente giovani in cerca di lavoro, ma soprattutto pensionati che, con l'assegno che percepiscono, vedono ridotto del 30% il loro potere d'acquisto, e quanti dopo una vita di risparmi, in patria si vedono impossibilitati a condurre un tenore di vita dignitoso.
di Redazione
Fede e Arte come sempre sono il momento fondamentale della proposta per i tanti visitatori. Dal 21 al 24 dicembre alle ore 11 subito dopo la Messa, il Prof. Giuseppe Cionchi, già docente dell’ateneo di Urbino terrà delle interessanti conversazioni sul Natale e la letteratura italiana.
Ha suscitato grande interesse e attenzione il progetto Life Sec Adapt, presentato nelle giornate del 14 e 15 dicembre alla Rotonda a Mare di Senigallia. Coordinato da Svim, l’agenzia di sviluppo della Regione Marche, e finanziato dalla Commissione europea, l’intervento mira a coinvolgere le comunità locali in azioni concrete per prevenire i rischi ambientali e idrogeologici legati ai cambiamenti climatici.
Spiragli di apertura dopo il presidio dei Laboratori Analisi convenzionati davanti alla Regione. Di buon ora un piccolo drappello di rappresentanti sindacali afferenti alle tre sigle (Federbiologi, Anisap e Federlab) si è presentato martedì 15 dicembre ad Ancona, sull’uscio di Palazzo Raffaello, nel giorno del consiglio e della sessione di bilancio.
da Federbiologi, Federlab, Anisap
Domenica 13 a San Lorenzo si è disputata la seconda partita del girone di ritorno del Campionato di Serie C poule 2. Il Sena Rugby ha giocato con la divisa del San Lorenzo. Un ulteriore conferma che aldilà dei colori l'obiettivo comune è quello di giocare a rugby e divertirsi. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo.
Si è svolta martedì mattina, in piazza Roma, la cerimonia di consegna di quattro nuovi autoveicoli MiniVan tipo Piaggio Porter addetti alla pulizia della città. I mezzi sono stati donati alla città dalla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane in seguito all’alluvione del maggio 2014.
Sul sito web del Comune di Castelleone di Suasa è stata riportata la notizia, con il relativo link, della Regione Marche che dal 1° dicembre è aperto il bando “Piano di sviluppo rurale Marche 2014-2020” per il “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” (sottomisura 4.1) già approvato dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessore all’Agricoltura Anna Casini.
Il Circolo PD di Ostra organizza per mercoledì 16.12 alle ore 21,00, presso la sala polifunzionale di Ostra, sita in in Mazzini, un incontro pubblico con il prof. Marco Moroni, già docente di storia economica presso il Dipartimento della Facoltà di Scienze Economiche di Ancona.
Venerdì 18 alle 18.30 presso Synbio, in via fratelli Bandiera 37, Chiara Michelon, giornalista ed editor di Padova trapiantata a Senigallia da 13 anni, presenta la sua ultima opera, “Buon pranzo, buona domenica”, edito per Ventura edizioni.