Venerdì 11 dicembre 2015 nell’aula magna del Campus Universitario di Rimini, alla presenza, fra gli altri, del sindaco di Rimini dott.Andrea Gnassi e del neo Magnifico Rettore dell’Università di Bologna prof. Francesco Ubertini si è svolto il tradizionale incontro promosso da Uni Rimini S.p.A. in collaborazione con il Campus di Rimini per la consegna dei premi Cultura d’Impresa.
dagli Organizzatori
Dalle pagine dei fratelli Grim al palcoscenico dei più importanti teatri italiani: la favola di “Rapunzel” torna in scena con un debutto da sold-out al Teatro la Fenice di Senigallia. Merito di un cast d'eccezione sul quale spicca Lorella Cuccarini nei panni inediti di una malvagissima e seducente Gothel.
Tornano anche quest'anno i consueti appuntamenti per vivere questo periodo di festa in modo diverso, con più attenzione agli altri, più vicini ai valori del Natale. Allora perché non fare un'esperienza di condivisone ma anche di disponibilità e di fratellanza, senza tralasciare ovviamente la festa?
Il LaboratorioCentroVoce in collaborazione con l’Ass. NonCantoPerCantare e l’Associazione di Volontariato Terre Gemelle Onlus presentano lo spettacolo "Mare Nostrum - voci di migranti", che si svolgerà martedì 15 Dicembre alle ore 21 all'Auditorium San Rocco, nell'ambito della manifestazione "Un mare di natale" promossa dal Comune.
Officine Mattòli, principale centro di formazione cinematografica in regione, lancia per l'inizio del 2016 una nuova iniziativa: Officine Primo Tempo, tre laboratori di pratica cinematografica rivolti a giovani dai 16 ai 26 anni, che si attiveranno in tre sedi: Senigallia, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto.
Un giovane cantante, compositore e chitarrista che ha studiato il Rinascimento italiano, in cui è stata concepita una nuova forma di bellezza e dove l’uomo si è nuovamente sentito parte di quel grande organismo vivente che è la natura; un fisarmonicista che è andato in montagna ad incontrare i vecchi pastori, tornando con ricordi che hanno il profumo del formaggio appena tagliato e con una zampogna in spalla; un trombettista che conosce la cultura ebraica, con l’umorismo che la contraddistingue, un bassista che scatta foto e va in bici, una giovane biologa con la voce di cristallo che sa raccontare la scienza come fosse una bella favola vera, un disegnatore dalla matita delicata e decisa.
Si è svolta venerdì scorso presso la sala convegni della FIGC di Ancona la consegna delle onorificenze Coni che quest’anno hanno visto premiato lo sport senigalliese con numerose Stelle (d’Argento e di Bronzo) negli sport del tennistavolo, sci, vela e scherma.
Per una volta, il Comitato Locale di Senigallia della Croce Rossa Italiana non si presenta ai cittadini con le sue tradizionali attività (primo soccorso, trasporto infermi, protezione civile, assistenza alla fasce più bisognose, educazione sanitaria), ma mettendo in risalto una peculiarità dell’Associazione che ancora pochi conoscono adeguatamente.
Si spalancano porte, si aprono chiese! È un segno, una metafora, ma assai importante ed eloquente. In un tempo dove le parole più ricorrenti sono paura, difesa, sicurezza, dare un segno di apertura e di accoglienza infonde speranza e gioia. Se poi la porta non è una soltanto, come vorrebbe la tradizione cattolica, in un luogo preciso della Terra, ma il segno si moltiplica nel mondo, ovunque vivono donne e uomini cristiani, la fiducia in un domani diverso e rinnovato sembra essere più concreta.
Le maglie di Serie A all’asta per il “Giardino dei Bucaneve”. L’evento benefico domenica 13 dicembre alle 18 nella sala del cinema di Ostra Vetere. Il “Giardino dei Bucaneve” è un’associazione onlus formata da genitori, volontari e ragazzi diversamente abili.
da associazione Il Giardino dei Bucaneve
La Giunta Comunale, con atto n. 73 del 29.10.2015, ha aderito al progetto ”Donazione organi: dichiarazione di volontà e rinnovo carta d’identità” proposto dalla Regione Marche, ANCI Marche, AIDO Marche, Centro Regionale Trapianti, Centro Nazionale Trapianti e Federsanità.
“Concerto di Natale …con colonne sonore” è il titolo del prossimo concerto previsto per domenica 13 dicembre alle ore 18,30 presso l’Auditorium Chiesa dei Cancelli di Senigallia, l'evento è inserito nella la stagione natalizia del Comune di Senigallia “Mare di Natale” in collaborazione con l'Associazione Musica Antica e Contemporanea e l’Associazione teatrale La Tela.