Come ogni anno, in questo periodo, Quanto Basta si tinge di rosso per festeggiare insieme ai suoi clienti il Natale. Potrete trovare tanti nuovi prodotti alimentari, come i surgelati biologici, le nuove tisane e non alimentari come i giochi consapevoli di Aruna (collane allattamento).
1700 spettatori lo scorso weekend per le applauditissime anteprime nazionali di “Sister Act Il Musical” e altrettanti – tra cui naturalmente moltissimi bambini e famiglie – attesi il 12 e il 13 dicembre per “Rapunzel Il Musical” (sold out da giorni, sabato ore 21, domenica ore 16) al Teatro La Fenice di Senigallia, che si conferma il punto di riferimento per i grandi musical.
Dopo l’installazione delle sculture “Donna al sole” di Romolo Augusto Schiavoni, di fronte al Palazzo Nuova Gioventù, e la “Grande Eva” di Silvio Ceccarelli, ai Giardini Catalani, il progetto del Museo Urbano di Scultura dell’Adriatico si arricchisce di due nuove opere: “Viaggiatore di terza classe”, ancora di Ceccarelli, e “Anacreontica” di Enrico Mazzolani.
Da anni l’ A.P.E. Onlus Associazione Progetto Endometriosi (www.apeonlus.com) - un gruppo di donne affette da endometriosi che si basa sul reciproco sostegno, conforto e aiuto - è impegnata in un’importante campagna di sensibilizzazione sull’endometriosi, malattia cronica e dolorosa che affligge in Italia oltre 3 milioni di donne in età fertile e nel mondo circa 150 milioni.
dagli Organizzatori
Wade Bayliss a inizio anni zero è solo un buon cantautore con un'irrequieta passione per le pellicole. (BIRDS FLY SOUTH, winner of Best Film at The Portobello Film Festival 2013, is a micro budget, low-fi, tender, autobiographical, urban fairy tale told with humour about love, live, death, mental illness and hope).
Negli anni successivi apre il Paradise, noto locale londinese.
Qua ospita delle schizofreniche jam session che col passare degli anni finiscono per attirare l'attenzione di musicisti quali:
"E' interessante però vedere come il PD abbia dipanato la sua tela per condannare a morte il reparto, e presto, tutto l'ospedale. C'era una volta il Dott. Reginaldo Polsonetti, oggi in pensione, che insieme al primario Mauro Tiriduzzi, avevano creato l'eccellenza del reparto osimano di ostetricia".
Le Amministrazioni Comunali di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Serra de’ Conti ed I Parchi Val di Cornia S.p.A. organizzano un incontro intitolato “la gestione dei beni culturali e ambientali: l’esperienza dei Parchi della Val di Cornia”, il giorno sabato 12 dicembre alle ore 10,00, presso la Sala Italia di Serra de’ Conti, per raccontare l’esperienza della Società dei “Parchi Val di Cornia S.p.A.”, tra le più significative in Italia, con importanti riconoscimenti in campo europeo, un modello di gestione politica, istituzionale e amministrativa da cui trarre insegnamenti utili per il nostro territorio.
Anche i Giovani Democratici di Senigallia, assieme al circolo GD di Corinaldo, aderiscono alla Campagna nazionale #TuttiProtetti lanciata dai Giovani Democratici a Strasburgo, l'ultima settimana di novembre, con il supporto del gruppo europeo dei Socialisti e Democratici, per combattere l'HIV.
La stagione realizzata al Teatro Alfieri da Comune e AMAT con il contributo di MiBACT e della Regione Marche propone, venerdì 11 dicembre Giorgio Felicetti in FISSÒ ARMONIKÒS Uomini e fisarmoniche. Lo spettacolo, scritto e diretto dallo stesso Felicetti, è messo in scena con Valentina Bonafoni e la Piccola Orchestra Armonikòs (Christian Riganelli alla fisarmonica, Roberto Lucanero all’organetto e Peppe Franchellucci al violoncello).
Il Sistema Bibliotecario Locale "Misa- Nevola", composto dai comuni di Corinaldo (Comune capofila), Castelleone di Suasa, Ostra, Ostra Vetere e Trecastelli lancia l'iniziativa "Lettori Volontari. Nati per leggere", un corso di formazione per diventare appunto lettori volontari NPL.
Domenica 6 dicembre i ragazzi di Carrizo, ospitati nel nuovo impianto sportivo dei Valmetauro Titans Rugby, ritrovano il gusto della vittoria e vincono 7 - 24 nella prima giornata di ritorno del Campionato di C2 Marche. Da segnalare due debutti fra le file del Sena: Luca Pierfederici ed Alessandro Sanna.
Nell’atmosfera festosa di questo ponte pre- natalizio, si è tenuta come di consueto, la manifestazione organizzata e promossa dal Comune di Corinaldo, in collaborazione con la Cooperativa “Agorà Marche” per l’accensione del celebre albero di Natale situato nel giardino della Comunità Minori.
La Giunta Comunale ha recentemente prorogato al 31 agosto 2016, la convenzione in essere per la gestione dell'impianto sportivo di Via Santa Lucia, stipulata con la Società ASD Castelleonese, fissandone l’importo contributivo, previsto dall'art. 7 della Convenzione, quale sostegno finanziario per l'attività sportiva afferente all'anno 2015, in complessivi € 6.667,32 (IVA inclusa) e, per gli otto mesi dell’anno 2016, in complessivi € 4.511,52 (IVA compresa).
Quest'anno fa molto piacere girare per le vie di Senigallia e godere dell'atmosfera natalizia data dalle belle luminarie messe dal comune. Campane, ghirlande, alberelli colorati e una pioggia di luci: nonostante la "crisi", la citta si illumina per il Natale. Ma non in periferia.
Il progetto realizzato da Mons. Umberto Mattioli al fine di continuare l'opera di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII è ora realtà. E’ stata infatti scoperta al Cimitero comunale di Barbara e contestualmente benedetta dal Vescovo Mons. Giuseppe Orlandoni, la prima lapide delle Marche dedicata alla memoria dei bambini non nati.
dagli Organizzatori