Con la proiezione del docu-film “Ogni giorno” di Luca Pagliari, ispirato alla drammatica storia di Francesco Saccinto, il 14enne di Corinaldo travolto e ucciso la sera del 10 settembre 2013 da un uomo alla guida del proprio autocarro in stato di ebbrezza e senza patente, prendono ufficialmente il via le attività dell’associazione ‘Rose bianche sull’asfalto’.
Il gruppo Di Trail Running di Senigallia si presenta numeroso all'appuntamento del Conero, e il divertimento contagia tutti i partecipanti. La gara è un classico del circuito trail, che riesce ad avvicinare alla corsa in montagna anche i più incalliti "stradaioli", ed anche quest'anno ha raccolto circa 400 corridori dalle Marche e non solo.
Corinaldo in campo contro le slot machine. Si svolgerà nei prossimi giorni, da venerdì a domenica l'iniziativa denominata "Slot Mob" Corinaldo e organizzata dal Circolo Arci "Pablo Neruda Corinaldo" in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, la Bottega Equosolidale, l'associazione "Zero Slot" di Senigallia e il Movimento Territoriale di Cooperazione "Fuoritempo".
Voilà, ecco lo staff dei “bocciati” voluto dal sindaco. Defenestrati - a ben ragione - dagli elettori, Enrico Rimini (buono per ogni bandiera ed ogni stagione) e Simone Ceresoni (l’ambientalista che passerà alla storia per aver cementificato ogni angolo di città) sono stati riesumati dal sindaco Mangialardi.
“L'Italia, a mio avviso, deve essere nel mondo portatrice di pace: si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte, si colmino i granai di vita per milioni di creature umane che lottano contro la fame. Il nostro popolo generoso si è sempre sentito fratello a tutti i popoli della terra. Questa è la strada, la strada della pace che noi dobbiamo seguire.” Sandro Pertini
Secondo appuntamento con il vernacolo al Teatro Comunale C. Goldoni nell’ambito della 1^ rassegna Risotto al Vernacolo! organizzata dalla compagnia teatrale corinaldese Teatro Time Produzione Spettacoli in collaborazione con la Pro Loco di Corinaldo e con il patrocinio del Comune di Corinaldo.
Niente medaglie ma buone prestazioni per gli under del Badminton Senigallia nel Gran Prix LI-Ning a Besana in Brianza dove nel doppio Under 17 con 32 coppie presenti, il duo formato dal senigalliese Bailetti Gianmarco e dal fanese Davide Mitrotta si piazza al terzo posto e la coppia Bailetti Marco/Biscotti Vincenzo si ferma ai quarti di finale.
Da diverse settimane stiamo diffondendo, tramite il sito web del Comune di Castelleone di Suasa e tramite locandine affisse in paese, l’invito alla cittadinanza a regolarizzare presso il Catasto gli immobili non registrati correttamente, entro il 31/12/2015, pena la regolarizzazione ed il pagamento di oneri aggiuntivi.
Al Teatro La Fenice di Senigallia l’anteprima nazionale di ‘Ogni giorno’, il docu-film di Luca Pagliari sulla sicurezza stradale, liberamente ispirato alla vicenda di Francesco ‘Saccio’ Saccinto, il 14enne corinaldese travolto ed ucciso il 10 settembre 2013 mentre era alla guida del suo scooter.
Il 4 novembre del 1918, con la resa dell'Impero Austro-Ungarico, aveva fine uno dei più sanguinosi conflitti che la storia ricordi: la Prima Guerra Mondiale. Anche il Comune di Corinaldo renderà omaggio e memoria ai combattenti e ai caduti della Grande Guerra con una celebrazione solenne che si suddividerà in due momenti distinti.
Nel fine settimana a Montemarciano si è inaugurata la nuova sede del nido d’infanzia “Il Colibrì”; l’Amministrazione ha condiviso questo piacevole momento con la cittadinanza e con i genitori dei bimbi che frequentano il nido; il Presidente del consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo e l’Onorevole Emanuele Lodolini hanno preso parte all’inaugurazione e si sono interessati alle caratteristiche costruttive della struttura che contempla l’utilizzo di materiali bioarchitettonici.
Giornata dolce amara per il Tennistavolo Senigallia che perde alcuni scontri diretti con squadre a pari punti confermandosi però leader in altri casi. Alcuni punteggi non rispecchiano i valori dei giocatori scesi in campo ma il risultato del tavolo ha sempre ragione e quindi bisogna trarne indicazione per il futuro.
Con la rinnovata rassegna “mARTEdì – Cattedrali della Cultura” si moltiplicano al Cinema Gabbiano gli appuntamenti da non perdere. Nelle prossime tre giornate, da martedì 3 a giovedì 5 novembre, sarà infatti possibile ammirare l’attesissimo documentario prodotto da Sky (in collaborazione con Sky Arte HD, Magnitudo Film e Nexo Digital) su “Firenze e gli Uffizi”.