Al Teatro La Fenice di Senigallia l’anteprima nazionale di ‘Ogni giorno’, il docu-film di Luca Pagliari sulla sicurezza stradale, liberamente ispirato alla vicenda di Francesco ‘Saccio’ Saccinto, il 14enne corinaldese travolto ed ucciso il 10 settembre 2013 mentre era alla guida del suo scooter.
Il 4 novembre del 1918, con la resa dell'Impero Austro-Ungarico, aveva fine uno dei più sanguinosi conflitti che la storia ricordi: la Prima Guerra Mondiale. Anche il Comune di Corinaldo renderà omaggio e memoria ai combattenti e ai caduti della Grande Guerra con una celebrazione solenne che si suddividerà in due momenti distinti.
Nel fine settimana a Montemarciano si è inaugurata la nuova sede del nido d’infanzia “Il Colibrì”; l’Amministrazione ha condiviso questo piacevole momento con la cittadinanza e con i genitori dei bimbi che frequentano il nido; il Presidente del consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo e l’Onorevole Emanuele Lodolini hanno preso parte all’inaugurazione e si sono interessati alle caratteristiche costruttive della struttura che contempla l’utilizzo di materiali bioarchitettonici.
Giornata dolce amara per il Tennistavolo Senigallia che perde alcuni scontri diretti con squadre a pari punti confermandosi però leader in altri casi. Alcuni punteggi non rispecchiano i valori dei giocatori scesi in campo ma il risultato del tavolo ha sempre ragione e quindi bisogna trarne indicazione per il futuro.
Con la rinnovata rassegna “mARTEdì – Cattedrali della Cultura” si moltiplicano al Cinema Gabbiano gli appuntamenti da non perdere. Nelle prossime tre giornate, da martedì 3 a giovedì 5 novembre, sarà infatti possibile ammirare l’attesissimo documentario prodotto da Sky (in collaborazione con Sky Arte HD, Magnitudo Film e Nexo Digital) su “Firenze e gli Uffizi”.
Dopo i saluti e i ringraziamenti Fabrizio Volpini, Presidente della Commissione Sanità in Consiglio Regionale (nonché medico di famiglia) ha ricordato le ragioni della politica del rigore, che non si è fermata e continua a produrre tagli, con una riduzione progressiva del fondo sanitario regionale.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di Urbanistica, Infrastrutture e Assetto idrogeologico, si riunirà martedì 3 novembre. La seduta è stata convocata alle ore 18 dal presidente Mauro Gregorini nella Sala del servizio Urbanistica (via Leopardi, 6 - 1° piano).
Dopo la scomparsa avvenuta qualche giorno fa dell’avvocato Gramaccioni, quella di testoGigi Olivi rappresenta una ulteriore grande perdita per la città.
Il tema della centrale biogas alimentata da FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) che dovrebbe sorgere a Casine di Ostra in un appezzamento di terreno posto alla confluenza del Misa con il Nevola, già oggetto di due recenti esondazioni nel 2011 e nel 2014, è da sempre stato al centro delle attenzioni del MoVimento 5 Stelle.
Poteva essere un'altra grande giornata per le squadre dell'Us Pallavolo Senigallia se la Max Control, dopo una battaglia senza esclusione di colpi, non avesse ceduto al quinto set sul campo dell'Ankon Volley nella serie C maschile. Facile, invece, il successo della Punto Più sul Piagge in serie D femminile.
Due pomeriggi dedicati alla lettura nella Scuola Primaria Aldo Fiorini di Barbara, grazie alla proposta “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” promossa dal “Centro per il libro e la lettura” e dalla Direzione generale per lo studente, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.