Al termine di una delicatissima attività investigativa denominata “Transilvania”, avviata a seguito del tentato omicidio di un rumeno avvenuto la notte del 21 luglio a Senigallia, i carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno eseguito il fermo di indiziati di delitto nei confronti di due rumeni.
Non sono ancora partiti i lavori di ristrutturazione del controsoffitto della palestra della scuola media Marchetti, dopo il crollo del novembre scorso.
Dopo il verificarsi di disastri naturali (come l'alluvione del maggio 2014 a Senigallia), puntuali si ripresentano critiche del tipo "è responsabilità di chi ha permesso di costruire dove non si doveva". Questa premessa la riteniamo strettamente correlata con l’intervento urbanistico denominato “Orti del Vescovo”, presentato lunedì 7 settembre in II° Commissione.
Poco costruttivo l’atteggiamento del Consigliere Canestrari che, lo vogliamo ricordare, è parte della più alta istituzione cittadina. Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Città di Senigallia ha sempre avuto il massimo rispetto per le Istituzioni e dei suoi rappresentanti ma non può accettare in nessun modo che si punti il dito, addirittura in maniera scomposta, nei confronti di un Ente che ha al centro della attività il benessere degli ospiti della casa protetta.
"Abbiamo sostenuto con convinzione la campagna 'End the Age Cage' di Ciwf, contro l'allevamento dei conigli in gabbia. Le sofferenze degli animali negli allevamenti intensivi, oltre ai frequenti inaccettabili abusi, sono note. Nessun animale dovrebbe essere allevato in quelle condizioni e in assenza di qualsiasi tutela".
L’11 e il 12 settembre, l’Assodima organizza a Senigallia un meeting aperto con esperti del settore rivolto in particolare ai disaster manager, ai volontari delle strutture di soccorso, ai tecnici degli enti locali e ai rappresentanti delle strutture operative nazionali sulle tematiche legate alla protezione civile.
Anche il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi sfilerà insieme alle persone che venerdì 11 settembre daranno vita alla “Marcia delle donne e degli uomini scalzi” per chiedere rapidi cambiamenti alle politiche migratorie europee e globali, a partire dalla certezza di corridoi umanitari sicuri per le vittime di guerre, catastrofi e dittature, un’accoglienza degna e rispettosa per tutti, la chiusura dei luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti, e la creazione un sistema unico di asilo in Europa.
Il Musica Nuova Festival XXIV edizione 2015 propone il penultimo appuntamento venerdì 11 settembre 2015 presso la Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano alle ore 21,00 con il concerto “il passato nel presente” con due bravissimi interpreti, i Maestri Aldo Caterina al trombone e Lorenzo Gragassi all’organo Callido anno 1770.
Terminato il proprio mandato, la Consulta dei Giovani del Comune di Senigallia è pronta a ripartire. In questi anni molte sono state le iniziative realizzate dalla Consulta, dalla presentazione di libri all’organizzazione di mostre, corsi ed eventi musicali, dal partenariato nei progetti comunali come “Non me la dai a bere” alla collaborazione con associazioni come nel caso di “PartecipATTIVI”.
Sabato 12 settembre al Centro Olimpico si svolgerà il 3° Torneo Amici del TT.Senigallia con la formula del "doppio giallo” molto conosciuta nel tennis amatoriale ma praticamente sconosciuta in quello del tennistavolo. Gli iscritti saranno divisi in due categorie in base al valore, dopodiché verranno sorteggiate le coppie composte estraendo a sorte un componente per ogni categoria.
Leggiamo con sconcerto della vicenda di un professore a cui viene affidata una cattedra al Liceo Scientifico di Senigallia e che diviene bersaglio delle proteste dei genitori, preoccupati del fatto che il suddetto “abbia partecipato alle contestazioni in piazza a Roma contro Salvini e da tempo sia un attivista che frequenta i centri sociali”.
da Lista “Altre Marche – Sinistra Unita”
Finita l’estate è tempo di fare il punto sullo stato della sanità senigalliese e ripartire con le nuove “sfide” dell’autunno. È questo l’obiettivo con cui ieri la IV Commissione consiliare si è riunita per ascoltare gli interventi del sindaco Maurizio Mangialardi e del neo assessore alla sanità Carlo Girolametti.
Una storia che meriterebbe davvero una rivolta, ma al contrario. Chiunque creda in uno stato liberale e democratico non può accettare che si discrimini o si limiti la possibilità di insegnamento di un docente per le idee che professa.