Un film così, al cinema, non lo avete mai visto. Jafar Panahi, regista iraniano più volte censurato dal regime islamico, si improvvisa tassista per un giorno e si mette in macchina per le vie di Teheran. Il risultato è un’opera sorprendente, coinvolgente, divertente e ricca di riflessioni.
Ci sono interi quartieri a Senigallia che ormai da tempo immemore sono abbandonati a se stessi. Tranne la raccolta dell'immondizia non si fa nessuna opera di manutenzione da anni. Ieri notte ho fatto un giro per documentare e gran Parte del Vivere Verde si presenta come da immagine allegata.
Al via i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi e intanto i commercianti sottoscrivono l’accordo con il Comune per lo spostamento del mercato. Entro fine mese partiranno i lavori che ridisegneranno il volto di un’area carica di storia e religiosità, quella della piazza dove si affaccia il Duomo e che segna di fatto l’avvio del più ampio progetto di riqualificazione del comparto degli “Orti del Vescovo”.
"Nel settembre del 1999 iniziava uno dei periodi più belli della nostra vita”. A parlare è un gruppo di amici, l’allegra brigata della NewGenVideo, la sgangherata casa di produzione cinematografica indipendente di Senigallia composta da Francesco Petrelli, Luca Biagetti, Andrea Primavera, Claudio Levantini e Raniero Costa (alla quale si sono aggiunti in seguito Mirko Romiti, Valentina Capetti e Carmen Bilancia).
da New Gen Video
Una bella stagione agonistica per i giovanissimi atleti della A.S.D. SENIGALLIA TENNIS CLUB allenati dallo STAFF TECNICO composto dall'struttore Federale Giovannelli Stefano, dall'Istruttore Bettini Francesco, dall'Istruttrice Corinaldesi Gessica e dal Maestro Vidulich Massimiliano nel centro tennis delle Saline.
Le celebrazioni -recentemente concluse- del centenario (1915 - 2015) della incoronazione ad Ostra della effigie miracolosa di Santa Maria Apparve, che si venera nello splendido santuario situato alle porte della città, lungo la cresta collinare che sale verso il centro urbano dall’abitato di Pianello, hanno scandito un momento di corale aggregazione per la città.
Nel cartellone non solo teatro ma anche concerti eventi e spettacoli per bambini. Ad aprire la stagione sarà proprio la Compagnia Nuovo Melograno con lo spettacolo Liolà di Luigi Pirandello. Lo spettacolo ha debuttato a gennaio a Monza riscuotendo grande successo. In scena una buona parte degli attori che compongono il cuore della compagnia.
Insegnanti europei e italiani si incontreranno a Senigallia, il 4 e il 5 settembre, per scambiarsi le reciproche esperienze didattiche di educazione interculturale. L’obiettivo è portare dentro le classi il ragionamento su come, con la didattica, si comprenda il cambiamento del mondo, dando agli studenti una formazione critica e alternativa per consentire loro di costruire la società del domani.
Creare un nuovo polo artistico e culturale nella Riserva Privata San Settimio. Un punto di incontro in mezzo all'Appennino dove artisti, scrittori, architetti e musicisti di tutto il mondo si possano incontrare per sviluppare progetti, una officina di pensiero, un laboratorio di creatività.
Danneggiamenti ed atti vandalici a Montemarciano. Nelle notti scorse, ignoti hanno divelto il marciapiedi antistante la pensilina della fermata dell’autobus di via San Pietro e gettato i sampietrini nella fontana. Ma non solo. Anche la statua stessa, presente nella fontana, è stata danneggiata.
Leggendo questa nuova silloge di Luca Rachetta, Il segreto di Giano, non si può non pensare alle novelle pirandelliane. Che Rachetta non sia particolarmente tenero con i suoi personaggi è un fatto sufficientemente noto ai lettori che hanno avuto la fortuna di incontrarlo nelle loro letture.
da Cinzia Piccoli
Nel nostro giornale abbiamo sempre cercato di dare ampio spazio alle notizie che arrivano dal territorio e che interessano il territorio, ma forse è arrivato il momento di ospitare all’interno del nostro sito notizie che arrivano dall’immenso universo che si chiama web. Siete in tanti a seguirci, per fortuna diciamo noi, e ci rendiamo conto che avrete tantissimi interessi e curiosità oltre appunto ad informarvi su ciò che avviene in città.
di Redazione
Di seguito la richiesta di convocazione della commissione sport per il serio problema dei defibrillatori del consigliere comunale Roberto Paradisi a seguito della lettera, inviata alle società sportive dal consigliere delegato allo sport Beccaceci, con la quale ha smentito le promesse fatte in consiglio comunale dal sindaco.
Migliorano le condizioni del venticinquenne pakistano raggiunto al petto da una delle coltellate sferrate da Iqba Zahid, il 33enne connazionale, protagonista di una violenta rissa scoppiata lunedì sera tra via Verdi e Largo Boito. Il 25enne, sottoposto ad un intervento d’urgenza a Torrette perché un fendente gli aveva sfiorato il cuore, è in lenta ripresa.
Dopo il successo della scorsa edizione e la grande visibilità ottenuta nei media nazionali e internazionali, anche quest’anno il Club Scherma Montignano Marzocca Senigallia aderirà al Flash Mob “più grande del Mondo" promosso dalla Federazione Italiana Scherma.
Nel pomeriggio del 5 settembre 2015, alle ore 18, presso la "Sala del Trono" nel Palazzo Ducale di Senigallia, avverrà la premiazione delle opere vincitrici della seconda edizione del biennale Concorso Nazionale di Letteratura Fantascientifica : "SENAGALACTICA - Dove Stiamo Volando ?" dedicata alla memoria del dott. Vittorio Curtoni, uno dei massimi esponenti della fantascienza italiana, prematuramente scomparso nel settembre 2011.
E' stata inaugurata mercoledì sera alle 18:30 presso l’Expo Ex l’esposizione delle foto vincitrici della 5° Maratona Fotografica Città di Senigallia. Fino al 6 settembre tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.30 ed il sabato e la domenica anche dalle 21.00 alle 23.00 sarà possibile osservare ed apprezzare le migliori foto scattate durante il concorso e le diverse interpretazioni che ogni partecipante ha dato degli 8 temi!
"Bisogna tener presente che a Senigallia la scultura è oggi certamente un polo espositivo che attira tanta gente e la presenza alla Rocca Roveresca della bellissima raccolta civica degli scultori senigalliesi del Novecento (Alfio Castelli, Silvio Ceccarelli, Romolo Augusto Schiavoni, Enrico Mazzolani) agisce da calamita e da veicolo pubblicitario permanente".