Un ragazzo riservato ma che sapeva farsi bene dalla gente. E’ anche per questo che la morte di Alessandro Zamboni ha ancora di più scosso la comunità senigalliese.
C'è incredulità il giorno dopo la tragedia accaduta in mare a Senigallia, dove ha perso la vita il giovane Daniele Serenelli, mentre faceva il bagno.
Anche quest’anno come da tradizione ci prepariamo al classico e sempre emozionante appuntamento con I colori e la magia dello Spettacolo Pirotecnico sul mare di Senigallia. L’evento avrà luogo il 18 agosto alle 22:30, ed è organizzato dal Comune di Senigallia e dall’Assessorato del Turismo.
Il Summer Jamboree si conferma l’evento dell’estate non solo senigalliese, ma regionale. Con numeri di presenze eccezionali in città capaci di risollevare l’economia dell’intero territorio. Vivi Senigallia, vuole sottolineare l’importanza dell’evento che ha portato in città, nei suoi 9 giorni più uno, 400 mila presenze.
Arriva il duo Mallkikuna direttamente dalla meravigliosa città di Cusco, alle porte del Machu Picchu in Perù, con i loro Canti del Cuore. Marta di Serra de' Conti, vive ormai da alcuni anni a Cusco dove con il suo compagno peruviano Guillermo condividono la loro Musica che sta prendendo campo e risuonando in maniera sorprendente.
Venerdì sera alle 20:30 nella sala interna del cinema Gabbiano verrà proiettato il film 'Ant-Man'. I primi due lettori registrati che commenteranno questo articolo avranno due ingressi omaggio ciascuno.
Alcuni giorni fa il Movimento 5 Stelle di Carate Brianza ha attaccato il Partito Democratico sulla questione dell'immigrazione attraverso una vignetta pubblicata su Twitter. Attacco legittimo per una forza politica avversaria se non fosse che i tre migranti in fila per il tesseramento sono stati rappresentati con tratti somatici che ricordano le scimmie, come nei vecchi manifesti del ventennio fascista.
Al via mercoledì nei giardini della Rocca Roveresca la XXIX edizione di Destate La Festa, l’evento dell’estate senigalliese ideato e curato dai ragazzi della pastorale giovanile di enigallia e della Cooperativa ociale Casa della Gioventù, con la collaborazione dell’amministrazione comunale.
Nel piano nobile di Palazzo D’Auria Secondo, a Lucera in provincia di Foggia, proprietà della famiglia Trincucci, è in corso un sorprendente omaggio alla grande tradizione della fotografia marchigiana degli anni cinquanta del secolo scorso, con la mostra “Giuseppe Cavalli, Mario Giacomelli, Ferruccio Ferroni, Riccardo Gambelli a Lucera.
dagli Organizzatori
Si è tenuto nei giorni scorsi presso la Sala Giunta del Comune di Senigallia un incontro in cui il Direttore Generale dell’Asur, dottor Alessandro Marini, ha presentato al Presidente della Conferenza dei Sindaci, Maurizio Mangialardi, e all’assessore alla sanità del Comune di Senigallia, Carlo Girolametti, il nuovo Direttore dell’Area Vasta n. 2 ing. Maurizio Bevilacqua.
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli si prepara all’apertura del prossimo week end estivo; per chi desidera trascorrere un Ferragosto alla scoperta dell’arte, il museo “tutto al femminile” sarà aperto al pubblico sabato 15 dalle 17.00 alle 22.00 e domenica 16 agosto dalle 17.00 alle 22.00.
da Museo Nori de' Nobili
Venerdì sera alle 21:30 all'Arena Gabbiano verrà proiettato il film 'Acrid'. I primi due lettori registrati che commenteranno questo articolo avranno due ingressi omaggio ciascuno.
Nei giorni scorsi ricorreva la Liberazione del territorio di Trecastelli, iniziata il 4 agosto con l’arrivo delle truppe polacche a Ripe, per proseguire fino all’inizio della battaglia del Cesano, quando, il 9 agosto, le truppe di occupazione lasciano definitivamente Monterado.
da Associazione Generazioni Storie Orizzonti
Iniziativa straordinaria in seguito agli eventi meteorologici del 4-6 marzo 2015. I Cittadini interessati possono provvedere alla raccolta del materiale legnoso a terra nelle aree demaniali fluviali (fossi e fiumi) mediante una procedura semplificata dal punto di vista amministrativo e senza sostenere alcun costo.
Una notte per accendere il centro storico di suoni, luci e colori. Torna con una veste rinnovata uno degli eventi clou della stagione estiva corinaldese: venerdì 21 agosto, "Corinaldo città Palcoscenico", evento dedicato alla cultura ma anche alla promozione turistica di uno dei borghi più belli d'Italia, lungo la scalinata, per le vie e piazze del centro, nei luoghi deputati dello spettacolo ma anche in ambienti insoliti e comunque aperti alla visita e allo spettacolo.
La storia contemporanea è ricca di eventi e mutamenti. E Senigallia è una città ricca di tradizioni storiche. C’è un modo sempre più seguito dagli studiosi di scandagliare gli avvenimenti del passato ed è quello dell’ottica familiare, una visuale originale e intrigante per analizzare le continuità e i cambiamenti del processo storico.
Si chiama CICO ed è il Circuito Museale d'arte Contemporanea . E' un circuito territoriale, che dovrebbe comprendere il Musinf di Senigallia con i suoi tesori d’arte e di storia della fotografia e con i suoi archivi sperimentali, il Museo Nori de’ Nobili di Trecastelli, che è stato innovativamente dedicato alla donna nell’arte contemporanea ed il Museo della mail Art di Montecarotto, che continua il messaggio della Corrispondence School di New York, profeticamente fondata da quel genio della pop art, che è stato Ray Johnson.
“Una società è tanto più civile e progredita quanta più attenzione presta a chi è più fragile e indifeso.” Termina con questa frase l’invito che Don Paolo e i volontari della Parrocchia di San Gregorio Magno rivolgono a tutti coloro che, sabato 22 agosto dalle ore 18:30 vorranno passare un momento all’insegna del divertimento e della solidarietà partecipando alla serata “ un GIRO con la Giostra”.
Giovedì sera alle 21:30 all'Arena Gabbiano verrà proiettato il film 'Qualcosa di buono'. I primi due lettori registrati che commenteranno questo articolo avranno due ingressi omaggio ciascuno.