statistiche accessi

x

Polizia municipale, centrale di committenza e servizi sociali: approvate le rispettive convenzioni

Polizia Municipale 3' di lettura Senigallia 30/12/2014 - Senigallia sempre più baricentro amministrativo della valle del Misa. È quanto emerge dal Consiglio comunale con l’approvazione di tre importanti convenzioni che entreranno in vigore il 1° gennaio, inerenti i servizi di Polizia municipale, l’istituzione della centrale unica di committenza e la progettazione dei servizi sociali tra i Comuni dell’Ambito territoriale sociale 8.

Dal nuovo anno scatterà al gestione associata dei servizi di Polizia municipale dei Comuni di Senigallia e Montemarciano. La convenzione ha l’obiettivo di realizzare maggiore integrazione e coordinamento tra i due servizi attraverso l’impiego ottimale del personale e delle risorse strumentali assegnate, lo sviluppo di azioni volte garantire più alti livelli di sicurezza urbana, la razionalizzazione delle procedure. Alla direzione del comando di Polizia municipale sarà preposto il comandante del Comune di Senigallia, ente capofila per la gestione della convenzione e sede operativa del servizio. Gli indirizzi politici saranno formulati dal sindaco di Senigallia, sentiti i sindaci dei Comuni associati. I proventi derivanti dalle contravvenzioni saranno riscossi dal Comune nel cui territorio sono state elevate.

Via libera anche alla convenzione per la Centrale unica di committenza che coinvolge i Comuni di Senigallia (ente capofila), Arcevia, Barbara, Ostra, Ostra Vetere e Serra de’ Conti. La Centrale avrà il compito di gestire l’intero iter delle procedure di gara relative alla fornitura di beni e servizi per i Comuni sottoscrittori. In caso di interessi comuni da parte di più amministrazioni, potrà svolgere anche procedure di gara in forma aggregata ad adesione volontaria e gratuita. Per il Comune di Senigallia resta la facoltà di procedere autonomamente per importi inferiori ai 40 mila euro, mentre gli altri Comuni potranno agire autonomamente avvalendosi degli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip Spa o da altro soggetto aggregatore.

“Sia la convenzione per la gestione associata della Polizia municipale che quella per l’istituzione della Centrale di committenza – afferma il sindaco Maurizio Mangialardi – mirano a razionalizzare le risorse, operando secondo i principi di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza, puntando contemporaneamente alla qualità e all’efficienza dei servizi. Sono sinergie istituzionali molto importanti per un territorio che ormai da tempo sta dimostrando in vari settori, dal turismo alla cultura, grande capacità di fare sistema e di rispondere alle esigenze delle diverse comunità”.

Per quanto concerne l’esercizio associato dei servizi sociali tra i Comuni dell’Ambito territoriale sociale 8, la convenzione approvata include i Comuni di Senigallia, anche in questo caso ente capofila, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli. Proprio quest’ultimo ospiterà l’Ufficio comune. I servizi interessati saranno quelli per l’infanzia e i minori, la disabilità, gli anziani, i soggetti a rischio di esclusione sociale, la famiglia, gli immigrati, le politiche abitative, la rete socio-sanitaria, la cooperazione, l’associazionismo e il volontariato.

“Anche in questo caso – spiega Mangialardi – l’obiettivo è l’ottimizzazione delle risorse, la continuità e il miglioramento della qualità dei servizi, la valorizzazione delle buone pratiche adottate a livello di singolo Comune. Ovviamente, trattandosi di una materia così delicata, che investe direttamente i diritti degli individui, massima attenzione verrà dedicata alle esigenze dell’utenza attraverso il mantenimento di punti di accesso e presa in carico territoriale nei singoli Comuni. L’obiettivo è porre al centro del servizio la persona per garantire non solo la salute e il benessere di ciascuno, ma anche qualità della vita e inclusione sociale”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2014 alle 15:29 sul giornale del 31 dicembre 2014 - 1136 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, politica, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aduL





logoEV
logoEV
logoEV