x

Orti del Vescovo: corsa contro il tempo per non perdere 3.5 milioni di euro

orti del vescovo 2' di lettura Senigallia 10/12/2014 - E' pressing sulla proprietà per dare avvio alla riqualificazione del comparto degli Orti del Vescovo. La rivoluzione edilizia della vasta area compresa tra via Cavallotti, il primo tratto dei Portici Ercolani e via delle Caserme potrebbe essere a rischio. Ieri la pratica è approdata alla riunione della II commissione consiliare.

L'inizio del cantiere, secondo il protocollo siglato con il Comune, infatti deve necessariamente avvenire entro il 31 dicembre. Ad oggi però non è ancora stata comunicata una data certa di avvio dei lavori da parte della proprietà, che fa capo alla Diocesi, alla Fondazione Città di Senigallia (ex Irab) e all'Istituto diocesano di Sostentamento per il Clero. E a frenare sarebbe proprio la Fondazione Città di Senigallia. Mentre infatti comune e diocesi sono determinati a dare seguito alla riqualificazione entro i termini previsti (pena la decadenza dei finanziamenti a fondo perduto concessi dalla Regione, la Fondazione non sarebbe del tutto convinta.

Il Comune, dal canto suo, si dice fiducioso che a breve ci sarà la “stretta finale che consentirà al cantiere di partire” dal momento che “nessuno dei soggetti coinvolti vuole assumersi la responsabilità di perdere un finanziamento da oltre 3,5 milioni di euro e l'occasione di creare nuova edilizia residenziale pubblica”. Il progetto di riqualificazione degli Orti del Vescovo porterà alla nascita di 37 nuovi appartamenti che la diocesi destinerà, per almeno 25 anni, ad edilizia residenziale pubblica. Di questi appartamenti, 6 faranno capo alla Diocesi, 11 alla Fondazione Città di Senigallia, 6 all'Istituto diocesano per il sostentamento del Clero e 14 all'Erap Marche. La convenzione, sottoscritta dalla proprietà e che va sotto il nome di PIPERRU, interessa una superficie totale di circa 5.153 mq, di cui circa 4.821 mq di proprietà dei soggetti attuatori dell'intervento e circa 332 mq di proprietà del Comune.

Fondamentali anche i risvolti pubblici legati agli oneri di urbanizzazione. I 780.884 euro che i privati verseranno al Comune, infatti, verranno utilizzati dall'ente per riqualificare piazza Garibaldi e viale Cavallotti. In prospettiva di lungo termine l'idea dell'Amministrazione è infatti quella di estendere anche a questa zona la pedonalizzazione del centro storico. Operazioni fattibile solo quando verranno realizzati nuovi parcheggi a ridosso della cinta muraria.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2014 alle 17:06 sul giornale del 11 dicembre 2014 - 2196 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, orti del vescovo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acKe





logoEV
logoEV
logoEV