statistiche accessi

x

Corinaldo: al via la mostra esclusiva di ceramiche del professor Bojani

2' di lettura 04/12/2014 - Un vero e proprio “regalo di Natale” per Corinaldo e la sua comunità. Lunedì 8 dicembre verrà inaugurata l'esclusiva mostra di opere collezionate dal professor Gian Carlo Bojani, un'importante occasione dove entrare in contatto con l'arte della ceramica e non solo.

Venuto a mancare nel 2013, uno dei desideri del professor Bojani era proprio quello di lasciare ai posteri i frutti del suo lavoro: tante opere che il professore aveva accumulato nel corso della sua esistenza: libri e lavori, di cui è stato uno dei massimi collezionisti a livello nazionale e internazionale; e, in particolare, le sue amate ceramiche.

Proprio queste ultime saranno le protagoniste di una esposizione a Corinaldo, denominata “Raccolta Bojani Corinaldo”. L’inaugurazione avrà luogo lunedì 8 dicembre a partire dalle ore 10.30 a Palazzo Brunori, via del Corso 45. Le ceramiche in esposizione fanno parte della sterminata collezione di Bojani, che, alla sua morte, ha voluto lasciare, a titolo di legato, la sua biblioteca vastissima (ben 18mila volumi) alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano (Fano è stata la sua città natale).

Inoltre, ha lasciato, sempre sotto lo stesso titolo, 500 ceramiche di uso italiano alla Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone, dove vissero i suoi familiari. E a Corinaldo, infine, dove si è ritirato negli ultimi 30 anni di vita, ha voluto lasciare la significativa raccolta di oltre 200 ceramiche d’arte contemporanea. Al fine di allestire una mostra permanente e permettere di organizzare future residenze creative per giovani artisti. Un modo decisamente unico per testimoniare il proprio affetto a Corinaldo da parte di una personalità senz’altro unica in un simile settore.

“Grazie professor Bojani – ha sottolineato il primo cittadino corinaldese, Matteo Principi –. Il dono che ha voluto fare a Corinaldo riesce ad irradiare il nostro borgo di uno splendore autentico e raffinato. Una raccolta di opere che, certo, va ad aggiungersi all’ingente patrimonio di beni culturali che Corinaldo può vantare in termini di storia, arte, fede, tradizione e cultura”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-12-2014 alle 15:48 sul giornale del 05 dicembre 2014 - 876 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di corinaldo, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acuX





logoEV
logoEV
logoEV