statistiche accessi

x

Casa della Gioventù e Scuola Pascoli insieme nella giornata della disabilità

2' di lettura Senigallia 02/12/2014 - Dalla scorsa settimana, la cooperativa sociale Casa della Gioventù - Settore disabilità e la Scuola Primaria Pascoli collaborano al progetto “Officina Scuola laboratori creativi” rivolti ai bambini con insegnanti davvero speciali.

“Maestri artigiani” infatti, sono persone con disabilità che spiegano le tecniche e assistono i bambini nel realizzare manufatti artigianali come portachiavi, segnalibri o decori natalizi in feltro.
I giovani disabili coinvolti fanno parte del nuovo Servizio I LAB della Cooperativa. I LAB è un laboratorio artigianale di produzione di oggettistica a scopo di vendita, per l'inserimento o il reinserimento “guidato” nel mondo del lavoro delle persone con disabilità intellettiva e/o fisica medio-lieve, congenita o acquisita da traumi o patologie degenerative.

Lo scopo del progetto, che coinvolgerà le classi 3°B, 4°A, 5°A e 5°B e durerà fino ad aprile 2015, è duplice: rendere ugualmente protagonista il bambino e il giovane disabile. Il primo impara a stupirsi e ad essere fiero del suo fare e al contempo vive un esperienza di integrazione e valorizzazione del diverso.
Il secondo, si vive come esperto di tecniche in grado di insegnare ai piccoli e come maestro “di vita”, testimone reale che nonostante le difficoltà fisiche o intellettive si può vivere in maniera gratificante il proprio lavoro e la propria vita essendo anche di insegnamento alle nuove generazioni.

Oggi 3 dicembre, si svolgerà il secondo incontro a scuola, quale migliore occasione per la nostra Cooperativa per celebrare la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, l’appuntamento annuale per promuovere in tutti gli ambiti sociali, il dialogo sul diritto degli individui disabili ad una partecipazione piena ed attiva alla vita lavorativa, culturale, artistica e sportiva. “Un appuntamento strategico di portata internazionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della pari dignità e sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera per migliorare concretamente le condizioni di vita delle persone con disabilità”.

Un ringraziamento di cuore per la sensibilità dimostrata va alla dirigente Dott.ssa Rita Bigelli, al collaboratore vicario Dott.ssa Loredana Bruni e a tutte le insegnanti dell’Istituto Comprensivo Senigallia –Centro Fagnani, che hanno aderito al Progetto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2014 alle 23:50 sul giornale del 03 dicembre 2014 - 503 letture

In questo articolo si parla di attualità, Cooperativa Casa della Gioventù

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acpr





logoEV
logoEV
logoEV