comunicato stampa
La primavera di Giovanni Scipioni, in biblioteca la presentazione dell'ultimo ibro di Luca Rachetta


Luca Rachetta, laureato in Lettere Moderne, è insegnante di Scuola Secondaria. Collabora con la rivista senigalliese “Sestante” svolgendo attività di critico e di organizzatore di eventi culturali. Ha pubblicato il saggio Vitaliano Brancati.
La realtà svelata nel 2006 e a seguire varie opere di narrativa, tra le quali i romanzi La guerra degli Scipioni (2009), La setta dei giovani vecchi (2011) e Le oscure presenze (2012).
Come dice il critico Gian Paolo Grattarola, “facendo leva su una narrazione che si nutre di accadimenti apparentemente fantasiosi eppure stranamente aderenti alla realtà, Luca Rachetta in questo suo nuovo romanzo si riaggancia al fragile filo esistenziale di un personaggio dei suoi precedenti libri per portarci dritti al cuore di tenebra della fumosa ricerca di una forma di equilibrio possibile con i disagi della convivenza sociale”; un personaggio, quello di Giovanni Scipioni, la cui “fragilità umana piacerà ai lettori quanto e forse più delle sue magre speranze di cambiamento”.
L’incontro sarà introdotto da Gian Paolo Grattarola, che curerà l’intervista all’Autore, mentre a Mauro Pierfederici sarà affidata la lettura di alcuni passi dell’opera. In conclusione Luca Rachetta accoglierà gli eventuali commenti e risponderà alle domande del pubblico.

SHORT LINK:
https://vivere.me/acga