x

'Sport e sportivi': ecco come Paolo Pizzi racconta lo sport senigalliese dal 1873

2' di lettura Senigallia 28/11/2014 - Un volume di quasi 700 pagine che per la prima volta racchiude tutta la storia dello sport senigalliaese, con aneddotti, storie e personaggi che hanno contribuito a segnare il volto della comunità. Si intitola “Sport e sportivi” ed è il libro scritto a quattro mani da Paolo Pizzi, memoria storica dello sport cittadino ed ex presidente del Panathlon, e dal prof. Michele Millozzi, ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Macerata.

“Il libro si compone di una parte cronologica, che riporta tutti gli eventi sportivi dal 1873 ai giorni nostri -spiega Pizzi- e di una composta dai contributi di 120 cittadini che raccontato episodi di personaggi ed eventi sportivi”.

Tra le centinaia di curiosità riportate nel libro c'è l'inizio dell'attività equestre ne lontano 1873, il I circuito automobilistico del 1928 per arrivare alla schedina del Totocalcio del 1982 con la partita Vigor Senigallia-Anconitana o la riedizione di Italia-Germania dei Mondiali di Messico 1970 tenutasi allo stadio Comunale con 70 mila spettatori e la cronaca Rai di Nando Martellini. Il volume, che comprende anche numerose fotografie d'epoca, si conclude con un indice dei nomi di circa 3.700 personalità sportive.

“Questo libro è importante -commenta l'assessore alla cultura Stefano Schiavoni- perché le storie di Senigallia sono tante, l'identità della comunità sono tante e i contributi dei personaggi che hanno lasciato il segno nella nostra storia avevano bisogno di essere riscoperti e fatti conoscere alle nuove generazioni”. “E' un volume tutto senigalliese -aggiunge il sindaco Maurizio Mangialardi- tra storia e almanacco con immagini d'epoca, che racconta bene la storia della città e che si legge altrettanto bene”.

Il libro sarà presentato ufficialmente lunedì 1° dicembre alle 17.15 alla Chiesa dei Cancelli.








Questo è un articolo pubblicato il 28-11-2014 alle 16:28 sul giornale del 29 novembre 2014 - 1798 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/accr





logoEV
logoEV