x

Ostra: al via la nuova stagione teatrale, in città anche Dacia Maraini e Simone Cristicchi

4' di lettura 28/11/2014 - Cresce l’offerta culturale e teatrale di Ostra. Non più solo spettacoli teatrali adatti ad ogni tipo di pubblico. Sta infatti nascendo un vero e proprio polo teatrale e culturale capace di attirare nomi importanti in città e, allo stesso tempo, portare Ostra fuori dai confini regionali.

Questo l’obiettivo di ‘O.Strateatro’, il progetto sperimentale di Antonio Lovascio e Lucia Bendia, realizzato in collaborazione con il Comune di Ostra-assessorato alla cultura, che prende il via con la Rassegna ‘Pigmenti’.

O.Strateatro è una realtà teatrale che svolge ricerca e sperimentazione, abbracciando più ambiti, al fine di creare un centro di produzione teatrale ma anche di formazione aperto a tutti-spiega l’autore e regista Antonio Lovascio- E la rassegna ‘Pigmenti’ (che porta ad Ostra nomi importanti come Dacia Maraini e Simone Cristicchi) è il nostro primo esperimento”.

Inserita nella stagione teatrale 2014/2015, che da dicembre a maggio proporrà una media di 6 spettacoli al mese (per lo più nel fine settimana con inizio alle ore 21:15 di sabato e le ore 17:30/18 di domenica), ‘Pigmenti’ prende il via il 7 dicembre con il primo dei 6 appuntamenti totali.

Quello teatrale è un ecosistema che ha bisogno di reinventarsi, di riformare e rieducare il pubblico, coinvolgendo nuove fasce di spettatori, e di aprirsi a rinnovate forme di esperienze e collaborazioni- osserva l’assessore alla cultura Abramo Franceschini-Una sfida che, nel nostro piccolo, da custodi ed amministratori di un gioiello con oltre 150 anni di storia come il Teatro “La Vittoria”, fiore all’occhiello del patrimonio artistico ostrense e da sempre orgoglio della nostra comunità, dovremo saper raccogliere e interpretare”.

Per questo-prosegue- abbiamo cercato di costruire una stagione densa e variegata che potesse rivolgersi e destare l’interesse di quante più persone, sensibilità ed interlocutori possibili”.

L’offerta teatrale, che coinvolge le realtà locali ed in occasione di otto spettacoli (fase sperimentale), per chi vuole, propone un servizio gratuito di intrattenimento ed animazione per bambini e ragazzini dai 3 ai 12 anni, spazia dalla prosa del teatro civile alla commedia brillante, dalla letteratura alla musica d’autore, passando per il musical, l’approfondimento storico e la tradizione dialettale.

Il tutto proprio per permettere a tutti di poter avvicinarsi al teatro ed assistere alla carovana di spettacoli che saranno portati in scena durante l'intera stagione. Tuttavia- conclude Franceschini -abbiamo bisogno di un Teatro che, oltre a garantire una vasta programmazione, possa essere anche un granaio di creatività, una fucina di formazione, di lavoro e di espressione artistica, un motore di sviluppo culturale, turistico ed economico per il territorio”.

Proprio in quest’ottica l’Amministrazione comunale e l’autore e regista Antonio Lovascio sono già al lavoro per il passo successivo del progetto. “La volontà-conferma Lovascio- è quella di creare qui una produzione capace di portare Ostra fuori dai confini regionali”.

La Rassegna ‘Pigmenti’, che parte quindi domenica 7 dicembre alle ore 18 con “I monologhi intorno al presepio” di Gilberto Marconi, una serie di letture a tema natalizio con Lucia Bendia che nell’occasione leggerà anche alcuni scritti degli alunni delle scuole cittadine sempre inerenti il Natale (non a carattere religioso), prevede in media un appuntamento al mese.

In sintesi: sabato 17 gennaio “Alda Merini – I beati anni dell’innocenza” con Isabella Carloni, scritto e diretto da Antonio Lovascio; sabato 7 febbraio l’incontro con Dacia Maraini e Eugenio Murrali per la presentazione del libro “Il sogno del teatro“, letture a cura di Antonio Lovascio e Lucia Bendia. Sabato 21 febbraio lo spettacolo “Diavoli dannati- Le voci di via Padova”, liberamente tratto da “I diavoli di via Padova” di Matteo Speroni, con Sara Gambini Rossano, Antonio Lovascio, Matteo Speroni e Vincenzo Costantino Cinaski. Sabato 28 marzo sarà poi la volta di “Lettere di una sconosciuta” dal racconto di Stefan Zweig, con Lucia Bendia, ed infine a giungo (data da definire) Simone Cristicchi e Vincenzo Costantino Cinaski saranno protagonisti del recital di monologhi, canzoni e letture “Gentaglia“, che si terrà in Piazza dei Martiri.

Il calendario completo della stagione teatrale 2014/2015, comprensiva della rassegna ‘Pigmenti’, è consultabile nel pdf e da dicembre su www.teatrolavittoria.it



Scarica il pdf stagione teatrale 2014/2015 di Ostra





Questo è un articolo pubblicato il 28-11-2014 alle 16:32 sul giornale del 29 novembre 2014 - 2146 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, comune di ostra, ostra, spettacoli, antonio lovascio, Sudani Alice Scarpini, rassegna teatrale, articolo, stagione teatrale 2014/2015, rassegna pigmenti, o.strateatro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/accG





logoEV
logoEV
logoEV