x

Serra de' Conti: Festa della Cicerchia, appuntamento nel fine settimana

4' di lettura 24/11/2014 - Sono 18 anni che organizziamo questa festa. Una festa vera, ben curata, tranquilla, all'interno delle mura medievali di Serra de' Conti. Siamo partiti dalla cicerchia, un legume povero che ha sfamato tante generazioni di marchigiani.

E attorno alla cicerchia, che oggi è diventata elemento di identità del nostro territorio, abbiamo voluto costruire un momento di cultura del cibo, di riflessione sulla biodiversità nell'agroalimentare, di gioiosa convivialità e di sereno benessere. Non siamo cantori del passato, non esaltiamo la miseria che alcuni di noi hanno conosciuto o sentito raccontare. Però non vogliamo neppure dimenticare le radici della nostra cultura contadina.

Ecco dunque che la cicerchia è diventato un simbolo nel momento in cui sembra che il cibo quotidiano non arrivi più dalla terra e che sia un prodotto dell'industria. Ma noi sappiamo che al centro c'è e ci sarà sempre la terra. Nel nostro piccolo centro sulle colline del Verdicchio oltre 500 volontari lavorano attorno a una ventina di cantine cercando di proporre piatti con sapori tradizionali (oltre 100 piatti diversi). Ne elenchiamo alcuni: zuppe, maltagliati, vincisgrassi, passatelli, cresce di polenta, trippa alla canapina, scottiglia di cinghiale, fave in potacchio, coratellina d'agnello, stoccafisso e patate, guanciale di maiale saltato con aceto e salvia, ciambellone e vino di visciola, caldarroste e lupini...

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre sarà una esplosione di eventi con artisti di strada, stornellatori, cantastorie con artigiani, accuratamente selezionati, che mostreranno il loro tradizionale "saper fare" perché nella cultura contadina tutti sapevano muovere bene le mani lavorando i vimini o il legno, curando merletti, modellando terrecotte, battendo il ferro. Come sempre avremo un "Ospite d'onore" proveniente da un'altra regione: quest'anno è la volta del Caciocavallo Podolico della Basilicata, il principe dei formaggi del nostro meridione. Prodotto con latte vaccino (vacche di razza podolica, allevate allo stato brado, con limitata produzione di latte) utilizzando la tecnica "a pasta filata", a stagionatura prolungata, sarà fatto assaggiare e venduto ai nostri visitatori.

PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
VENERDI 28 NOVEMBRE 2014
Il "Bandino" di Serra de' Conti: MUSICA ITINERANTE
"La Raganella": CANTASTORIE, MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - ORE 20,00
Fiji Dottrano: CANTASTORIE, MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - ORE 20,00
Siriana & Siriana: MUSICA DAL VIVO - GIARDINETTO VIA G. GARIBALDI - ORE 21,00
Salvation: MUSICA DAL VIVO "SULLE STRADE DEL ROCK" - BELVEDERE SOTTO LA TORRE - ORE 21,30
Fuochi Fatui "Scie di fuoco" :PIAZZA GRAMSCI - ORE 22,00 (durata 20 minuti)
Hombre all'Ombra: MUSICA DAL VIVO "IL PAESE DEI BALOCCHI" - BELVEDERE SOTTO LA TORRE - ORE 23,30
Ass.ne Nottenera: PROGETTO "FACCIA A FACCIA" - RITRATTI ESEGUITI DA ANDREA SILICATI

SABATO 29 NOVEMBRE 2014
Il "Bandino" di Serra de' Conti : MUSICA ITINERANTE
Marlon Banda: MUSICA ITINERANTE
"La Damigiana": CANTASTORIE, MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - ORE 18,30
"La Martinicchia": CANTASTORIE, MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - ORE 18,30
"La Cuccuma": CANTASTORIE, MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - ORE 18,30
Fiji Dottrano: CANTASTORIE, MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - ORE 18,30
Siriana & Siriana: MUSICA DAL VIVO - BELVEDERE SOTTO LA TORRE - ORE 18,30
Scuola Media S.d.C.: ESIBIZIONE STUDENTI - P.ZA GRAMSCI - ORE 19,00
Gruppo Folkloristico "Colle del Verdicchio": SFILATA PER LE VIE DEL CENTRO STORICO - ORE 21,00 - ESIBIZIONE IN P.ZA GRAMSCI - ORE 22,00
Fuochi Fatui "Scie di fuoco": PIAZZA GRAMSCI - ORE 23,00 (durata 20 minuti)
"I Cardini": MUSICA DAL VIVO - ROCK ANNI '70 - GIARDINETTI CA' FOSCOLO - ORE 23,30
Ass.ne Nottenera: PROGETTO "FACCIA A FACCIA" - RITRATTI ESEGUITI DA ANDREA SILICATI

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014
Il "Bandino" di Serra de' Conti: MUSICA ITINERANTE
Marlon Banda: MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE
"Circoplà": PER I PIU' PICCOLI ACCOGLIENZA DALLE ORE 12,00, SPETTACOLO DI GIOCOLERIA ESPRESSIVA E A SEGUIRE ANIMAZIONE E TRUCCA BIMBI - P.ZA GRAMSCI E P.ZA MATTEOTTI
Gruppo Bassa Musica Città di Molfetta (BA): MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - DALLE ORE 13,00
"Ishaamanka Mi la Dance": ESIBIZIONE HIP-HOP - P.ZA GRAMSCI ORE 14,30 (durata 30 minuti). A SEGUIRE ESIBIZIONE CON BALLO "PIZZICA" (durata 30 minuti)
"Ishaamanka Mi la Dance": ESIBIZIONE HIP-HOP - BELVEDERE SOTTO LA TORRE ORE 15,30 (durata 30 minuti)
"La Martinicchia": CANTASTORIE - MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - DALLE ORE 15,30
Scuola Media S.d.C.: ESIBIZIONE STUDENTI CON BALLO - P.ZA GRAMSCI - ORE 15,30
"La Cocolla": MUSICA FOLKLORISTICA ITINERANTE - ORE 16,00
"Ballo per bambini": LI' LA PIAZZETTA LARGO T. VITTORI - ORE 16,00
"Forum Dance": GRUPPO FOLKLORISTICO DI FOSSOMBRONE - PU - SFILATA PER LE VIE DEL CENTRO STORICO - ORE 17,00 - ESIBIZIONE IN P.ZA GRAMSCI - ORE 17,45
"Patrizio Luminari DJ": MUSICA DAL VIVO - BELVEDERE SOTTO LA TORRE - ORE 17,00
Fuochi Fatui "Scie di fuoco": BELVEDERE SOTTO LA TORRE - ORE 17,00 (durata 20 minuti)
Ass.ne Nottenera: PROGETTO "FACCIA A FACCIA" - RITRATTI ESEGUITI DA ANDREA SILICATI








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2014 alle 14:24 sul giornale del 25 novembre 2014 - 1618 letture

In questo articolo si parla di attualità, serra de' conti, Comune di Serra de' Conti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abYI





logoEV
logoEV