x

La sezione FAI di Senigallia sostiene il recupero della città romana di Castelleone di Suasa

area archeologica suasa 1' di lettura Senigallia 24/11/2014 - Lo scorso sabato 22 novembre, alle ore 17.00, la sezione FAI di Senigallia ha consegnato al Comune di Castelleone di Suasa la somma di € 300, raccolta grazie ad alcune iniziative di raccolta fondi per favorire gli interventi di recupero della città romana di Castelleone di Suasa.

Un ulteriore segno dell’attenzione che la sezione del Fai di Senigallia sta dedicando, con la collaborazione dei comuni di Senigallia, Corinaldo, Castelleone di Suasa, il Consorzio Città Romana, la soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche e il dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna, alla possibilità di avviare nuovi lavori di recupero dell'area archeologica di Suasa.

A questo proposito si ricorda che c’è tempo fino al prossimo 30 novembre per partecipare alla raccolta firme della campagna “I luoghi del cuore”, grazie alla quale sarà possibile accedere a un possibile finanziamento che permetta di avviare questi interventi. Si devono raggiungere 1500 firme: questo l’obiettivo del Fai di Senigallia, che sta coordinando le altre sezioni territoriali dell’associazione per raggiungere questo ambizioso risultato.

La raccolta firme rientra nel settimo censimento nazionale “I luoghi del Cuore” promosso dal Fondo Ambientale Italiano in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, per il rispetto e la tutela del patrimonio artistico italiano.

Per firmare è possibile recarsi presso la libreria Ubik di Senigallia o in Comune, all’ufficio relazioni con il pubblico, all’ufficio cultura o in biblioteca nei consueti orari di apertura, oppure ancora accedere al sito iluoghidelcuore.it/luoghi/15622 . Chi vuole, può sottoscrivere la petizione anche compilando la cartolina distribuita presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2014 alle 19:45 sul giornale del 25 novembre 2014 - 982 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, area archeologica suasa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ab1D





logoEV
logoEV
logoEV