x

Nati per Proteggere: le testimonianze raccontate all'incontro di AXA Assicurazioni

4' di lettura Senigallia 18/11/2014 - Si è tenuto a Senigallia l'incontro-dibattito "Nati per proteggere: prevenire, sostenere, accompagnare", organizzato dall'Agenzia AXA Assicurazioni di Senigallia con il patrocinio del Comune di Senigallia.

L'incontro ha coinvolto istituzioni, aziende e personalità locali intorno al tema della protezione, particolarmente attuale dopo l'alluvione del 3 maggio scorso. Storie di protezione, dunque, al centro di un evento che nasce sulla scia del protetto "Nati per Proteggere", la campagna di comunicazione integrata che riassume la missione di protezione delle persone e delle aziende di AXA in Italia. A fare gli onori di casa il responsabile dell'Agenzia di Senigallia Claudio Moroni che ha sottolineato come "Dietro ogni carta, dietro ogni pratica, c'è una storia da proteggere. Nel sinistro la presenza dell 'assicuratore ha una sua ragione ed oggi abbiamo voluto parlare di storie che raccontano la protezione delle persone in tutte le sue sfaccettature".

Dopo il sindaco Maurizio Mangialardi, l'incontro ha visto il contributo di tre ospiti che hanno, a loro modo, raccontato la propria storia di protezione. Il magistrato di Cassazione Alberto Cisterna, personalità di spicco nella lotta alla criminalità organizzata avendo ricoperto il ruolo di vice procuratore nazionale antimafia al fianco di Pietro Grasso, ha parlato in merito al "ruolo delle istituzioni nella protezione del cittadino". "Per me il fatto rilevante che ha cambiato la mia vita è stato un giorno di maggio quando ero magistrato civilista. Era il 1992 ed ero stato trasferito pro tempore in un ufficio penale. Qualche giorno dopo ci fu l'uccisione di Falcone. Poi a luglio quella di Borsellino. In prossimità di tornare al mio ufficio, un collega mi disse: 'Non te ne puoi andare'. Sono restato e mi ha cambiato la vita. Non si poteva andare via, aveva ragione lui. Ecco, questa è la mia testimonianza sulla responsabilità di essere parte di una comunità".

Don Vittorio Mencucci, figura carismatica con una lunga carriera di insegnamento della filosofia partita dal liceo Parini di Milano e conclusa al Medi di Senigallia, ha incentrato il suo intervento attorno al tema dei "pensieri consacrati alla fratellanza con lo sguardo rivolta al futuro". "Basta una mossa impercettibile del nostro volto per rivelare tante cose -ha detto don Mencucci- La posizione dell'uomo è che io debbo all'altro tanto rispetto quanto ne esigo. L'altro rimane oltre la mia misura, se però ho la presunzione di averlo capito allora l'altro cessa di essere altro e diventa un appendice. Mi fa piacere quando la politica parla dei più emarginati e dei più deboli e questo è un discorso che deve fare la politica che programma. Un orizzonte per costruire una convivenza nuova tra gli uomini".

Molto attesa anche la presenza dello storico dell'arte Fabio Fraternali, direttore del Museo della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, meglio nota come l'Arca dell'Arte, dove ai tempi della Seconda Guerra Mondiale l'allora Sovrintendente di Urbino Pasquale Rotondi riuscì a nascondere e quindi a proteggere alcune tra le più importanti operte d'arte presenti in Italia. A partecipare al dibattito è stata anche Silvia Artibani della Caritas di Senigallia che ha gestito, insieme al comune, l'emergenza post-alluvione.

AXA Assicurazioni ha partecipato con diverse testimonianze del lavoro svolto nel periodo successivo all'alluvione di Senigallia: insieme al titolare dell'Agenzia Claudio Moroni sono intervenuti il responsabile Sviluppo Commercial Lines Renzo Peruzzi e il Case Manager Sinistri Incendio Roberto Sacchet, che ha portato la testimonianza dell'assistenza alle aziende fornita dalla Compagnia assicurativa nella fase di emergenza a seguito di sinistri incendio ed eventi naturali.

Accanto ad AXA Assicurazioni Filippo Emanuelli, amministratore delegato di Belfor Italia, multinazionale specializzata negli interventi di salvataggio e ripristino in caso di incendio e calamità naturali che collabora costantemente con AXA. La mattinata si è conclusa con l'esibizione dei Riciclato Circo Musicale, band che utilizza per le sue performance originale strumenti realizzati con materiale di recupero ed oggetti di uso comune.








Questo è un articolo pubblicato il 18-11-2014 alle 15:40 sul giornale del 19 novembre 2014 - 1948 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abGb





logoEV
logoEV