x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Corinaldo: arriva il Gran Tour della Cultura, protagonisti del primo appuntamento i bambini

2' di lettura
537
dal Comune di Corinaldo
www.corinaldo.it

L’Amministrazione comunale di Corinaldo aderisce al Grand Tour Cultura 2014, che in questa edizione si denota come MAB (Musei Archivi Biblioteche) “Crocevia di Culture”.

Un appuntamento che si struttura in due distinte iniziative, che verranno proposte ai cittadini in altrettante date differenti.

“C’è uno spazio piccino piccino picciò”, che avrà luogo lunedì 17 novembre a partire dalle 16.30 (con termine alle 18.30) e diverse visite guidate, la prima delle quali è fissata per sabato 22 novembre.

Si parte quindi lunedì con “C’è uno spazio piccino piccino picciò”, una attività di promozione della lettura che rientra nell’iniziativa nazionale della settimana di “Nati per leggere”. Entrando ancor più nei dettagli, “C’è uno spazio piccino piccino picciò” è il simpatico titolo con cui è definita l’iniziativa rivolta ai bambini da 0 ai 6 anni e alle loro famiglie. La quale prevede la lettura di storie e racconti destinati proprio ad un pubblico di giovanissimi.

Monia Di Cosimo, responsabile della biblioteca comunale, Isabella Galeazzi e Raffaella Pandolfi (lettrici volontarie di “Nati per leggere”) avranno il compito di leggere le storie a tutti i bambini che interverranno all’appuntamento con fantasia e immaginazione in compagnia dei propri genitori.

La Biblioteca comunale, situata in vicolo S. Agostino 1, è il sito dove storie e racconti prenderanno per mano i piccoli corinaldesi per accompagnarli, per qualche ora, nel mondo incantato della creatività. E subito dopo la conclusione delle letture è stato organizzato anche un piccolo Laboratorio dove sarà possibile mettere in pratica la fantasia e la manualità.

Un modo insolito ma decisamente intrigante e produttivo di trascorrere un pomeriggio. Per informazioni è possibile contattare lo 071/7976356 (numero della Biblioteca) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. O, in alternativa, lo 071/67782 (interno 205 – ufficio cultura e turismo).