x

Arcevia e Barbara: un progetto per tutelare e valorizzare il patrimonio comune

2' di lettura 13/11/2014 - Sabato 8 novembre 2014, alle ore 10,00, ad Arcevia, presso la Casa del Parco si è tenuta “La giornata del bene comune”, a conclusione del Progetto “Ar-Ba: Il patrimonio pubbli-co come bene comune”.

Tale progetto è stato realizzato ai sensi della legge regionale 24 luglio 2002 n. 11 recante “Sistema integrato per le politiche di sicurezza e di educazione alla legalità”.
Per migliorare le condizioni di sicurezza dei cittadini nelle aree urbane di Arcevia e Barbara è stato creato un sistema integrato di monitoraggio e controllo dei territori me-diante l’installazione di apparati di videosorveglianza in rete.

Lo stesso progetto ha evidenziato la necessità di promuovere iniziative volte a sensibilizzare i giovani al rispetto del patrimonio e del bene comune e di realizzare una serie di azioni di informazione, formazione e di sensibilizzazione nel territorio dei Comuni di Arcevia e Barbara, finalizzate ad avvicinare le giovani generazioni alla cultura del rispetto del bene pubblico e della partecipazione alla conservazione e alla salvaguardia del proprio territorio.

La giornata, a cura degli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo di Arcevia e degli studenti dell’I.P.S.I.A. “B. Padovano” – Sezione distaccata di Arcevia, con la collaborazione delle locali associazioni Avis, Ai-Do, Pro Loco, A.S.D. Avis Arcevia 1964, è stata aperta dal Sindaco di Arcevia Andrea Bomprezzi, che ha ricordato come tutti i cittadini si debbano sentire responsabili del patrimonio pubblico, non solo le istituzioni e le associazioni, e devono tutelare e pro-teggere il bene comune.

Dopo il sindaco di Arcevia sono intervenuti il Sindaco di Barbara, Raniero Serrani, il Comandante della Stazione Carabinieri di Arcevia, M. Andrea Carnevali, il Presidente dell’AVIS di Arcevia, Stefania Aguzzi, il Presidente dell’AIDO di Arcevia, Sandrina Ottaviani, il Vice Presidente della Pro Loco di Arcevia, Dario Perti-caroli e il Presidente dell’A.S.D. AVIS ARCEVIA 1964, Angelo Avenali.

Dopo la presentazione del progetto dal parte del Responsabile dell’U.T.C., arch. Francesco Guidarelli e informazioni sulla gestione dei dati sensibili fornite dall’operatore P.M. Luca Natalucci, il Prof. Giancarlo Verdini, fiduciario dell’IPSIA di Arcevia, coa-diuvato dai suoi studenti, ha relazionato sulle attività già svolte e quelle da svolgere atti-nenti i temi trattati e, seguire, i Responsabili dei laboratori didattici rivolti agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Arcevia, Laura Coppa e Lucio Tribellini, coadiuvati dagli studenti, hanno mostrato, anche attraverso la proiezione di immagini, il lavoro iniziato, realizzato e quello ancora da realizzare nel corso dell’anno scolastico.

La “Giornata del bene comune” a breve sarà replicata per gli studenti del Comune di Barbara che frequentano l’Istituto Comprensivo di Corinaldo, con lo stesso slogan “IL BENE DI TUTTI E’ IL BENE DI OGNUNO.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-11-2014 alle 18:02 sul giornale del 14 novembre 2014 - 1477 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, comune di arcevia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abtS





logoEV
logoEV