x

Villa Silvia, dopo l’alluvione riapre il Centro Diagnostico

Villa Silvia 2' di lettura Senigallia 22/10/2014 - Acqua e fango. Distruzione e danni per qualche milione di euro. Rabbia e dolore. Poi, la visita del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e la vicinanza delle istituzioni regionali.

Era il terribile bilancio dell’alluvione del 3 maggio scorso che ha colpito Senigallia e distrutto il Centro Diagnostico della Casa di Cura ‘Villa Silvia’. Oggi, a cinque mesi e mezzo di distanza riparte l’attività della struttura, una eccellenza della sanità privata delle Marche. Come prima, anzi, più forte di prima. Riprende a pieno regime, infatti, il lavoro del Centro Diagnostico, che torna, quindi, ad offrire a tutti i cittadini il suo prezioso servizio grazie alla sua dotazione tecnologica di elevata qualità.

La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato prossimo, 25 ottobre, alle 11.30, presso la sede di ‘Villa Silvia, in via Anita Garibaldi, a Senigallia. La Casa di Cura, diretta da Vincenzo Aliotta, in questi mesi, ha continuato a lavorare con professionalità e costanza. Sia garantendo alcuni tipi di prestazioni diagnostiche e di analisi a Senigallia, sia proseguendo nell’attività del Centro di Recupero dalle dipendenze San Nicola a Piticchio di Arcevia. È proprio qui, infatti, che, nonostante i danni provocati dall’alluvione alla casa-madre ‘Villa Silvia’, si è deciso comunque di guardare al futuro e di tener fede ai propri impegni, arrivando a inaugurare, proprio pochi giorni dopo il 3 maggio, la Scuola di Counseling Transpersonale “Damiano Corrias”.

È una attività, dunque, che non si è mai interrotta. E ora, ripristinate tutte le sue capacità e funzioni, la struttura di Senigallia può riprendere a fornire prestazioni di alta specializzazione quali la TAC, la RMN aperta, la mammografia e la radiologia digitalizzate, la diagnostica ad ultrasuoni e quella neurofisiopatologica. Tutti aspetti che permettono al Centro di svolgere le più complete indagini, dalla Diagnostica per immagini alla Diagnostica vascolare e Neuropsicopatologica. Elementi che contraddistinguono una struttura d’avanguardia. Un’eccellenza che sa ripartire con le sue forze, in meno di sei mesi.

Alla cerimonia parteciperanno: Silvana Amati, senatrice; Patrizia Casagrande, già Presidente della Provincia di Ancona; Gianluca Busilacchi, Consigliere regionale; Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia; Fabrizio Volpini, Assessore alla Sanità e ai Servizi alla persona di Senigallia. Tra gli invitati, Vittoriano Solazzi, Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche; Gianni Genga, direttore Asur Marche; Chantal Mariani, direttore amministrativo del Presidio ospedaliero di Senigallia; Alessandro Marini, direttore del Distretto unico sanitario.






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 22-10-2014 alle 14:09 sul giornale del 23 ottobre 2014 - 4073 letture

In questo articolo si parla di attualità, villa silvia, Casa di cura Villa Silvia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aaqu

Leggi gli altri articoli della rubrica Sanità e territorio





logoEV
logoEV
logoEV