x

La luna occulta Saturno: esplorazione del fenomeno alla chiesetta di Montedoro

1' di lettura Senigallia 20/10/2014 - L’occultazione di un pianeta da parte della Luna è un fenomeno astronomico piuttosto raro: si verifica quando il nostro satellite, nel suo veloce moto diretto nella volta celeste, si avvicina fino a “sovrapporsi” a un pianeta.

Nell’antichità questo fenomeno era previsto e studiato soprattutto per stabilire, così, le dimensioni della Terra e del Sistema Solare; oggi, con le nuove tecnologie che hanno dilatato enormemente le conoscenze umane sul nostro pianeta e sull’Universo che ci circonda, il fenomeno dell’occultazione non ha più valenza prettamente scientifica, ma mantiene lo stesso inalterato il suo fascino.

Per questo motivo, la N.A.S.A. (Nuova Associazione Senigallia Astrofili) e la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca, organizzano per il 25 ottobre, una serata pubblica e gratuita, presso la Chiesetta di Montedoro (Strada di Montedoro - Senigallia), per l’osservazione e la ripresa fotografica dell’occultazione di Saturno – il più bel pianeta del Sistema Solare – da parte della Luna che si presenterà, bassa sull’orizzonte Ovest, come una sottile falce in fase crescente. Il fenomeno avrà inizio, con la “immersione” del pianeta dietro la parte oscura del disco lunare alle ore 18:38; la “emersione” non sarà visibile dato che avverrà alle 19:17, con la Luna tramontata ormai da circa 8 minuti.

Sperando in un meteo favorevole (la precedente occultazione di Saturno visibile da Senigallia avvenne il 22 maggio 2007, mentre per la prossima bisognerà attendere il 2 febbraio 2019), la serata proseguirà con la lettura della volta celeste alla scoperta delle costellazioni autunnali e con l’osservazione, tramite i potenti telescopi della N.A.S.A., dei principali e più interessanti oggetti del profondo cielo. La cittadinanza è invitata.


   

da Biblioteca Orciari Marzocca




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2014 alle 17:38 sul giornale del 21 ottobre 2014 - 1040 letture

In questo articolo si parla di attualità, Biblioteca Orciari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aakI





logoEV
logoEV
logoEV