statistiche accessi

x

Ladri messi in fuga dal barboncino: Campanile, 'Vi presento Teo'

2' di lettura Senigallia 19/10/2014 - Si chiama Teo ed è il super-barboncino che con la sua grinta ha messo in fuga i ladri che, nei raid di giovedì sera, hanno fatto visita anche alla casa dell'assessore Gennaro Campanile.

I malviventi sono entrati in casa dell'assessore tra le 20 e le 21, mentre la moglie e le figlie di Campanile erano fuori a cena. I ladri, che pure hanno sfidato il possibile via vai di gente che a quell'ora transita nella piazzetta del Vivere Verde dove abita l'assessore, non hanno però fatto i conti con Teo. Il barboncino infatti ha abbaiato strenuamente e senza sosta alla vista degli intrusi in casa, tanto che i ladri hanno dovuto desistere dal colpo e scappare senza alcun bottino.

“Teo è stato bravissimo -racconta l'assessore Campanile- i vicini mi hanno raccontato di aver sentito abbaiare forte Teo ma non ci hanno fatto caso più di tanto e invece lui era intento a fare la guardia!”. I ladri hanno forzato la porta finestra, l'unica non protetta dalle inferriate, che si affaccia su un parcheggio e una piazzetta sempre molto transitati. Una volta dento, i ladri hanno messo a soqquadro la camera da letto dell'assessore e il soggiorno. “La dinamica del colpo è stata piuttosto strana -prosegue Campanile- hanno approfittato dell'unica ora in cui i miei familiari erano fuori casa, per un'uscita occasionale, ed io ero al lavoro. Hanno fatto un grand disordine ma non hanno rubato praticamente nulla. Secondo quanto raccontato poi dai vicini che hanno sentito Teo abbaiare, è stato il nostro barboncino a mettere in fuga i ladri. Certamente avere un cane tra i piedi che abbaia a più non posso non facilita la vita ai ladri”.

Teo è a tutti gli effetti un membro della famiglia Campanile ed è stato il primo cane ad aver messo la zampa in uno dei due nuovi stabilimenti balneari che quest'anno sono stati aperti sulla spiaggia di velluto per gli amici a quattro zampe. Incontrare l'assessore Campanile con il suo Teo al seguito è cosa piuttosto usuale. “A Senigallia abbiamo 15 mila cani legalmente registrati dai proprietati -conclude- e i nosrtri amici a quattro zampe sono anche degli ottimi guardiani di casa e consiglio a chi non ha ancora un cane di farci un pensierino”.








Questo è un articolo pubblicato il 19-10-2014 alle 09:48 sul giornale del 20 ottobre 2014 - 2365 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aaha





logoEV
logoEV
logoEV