x

Progetto “Legalità … be connected”, il Panzini promuove la “cittadinanza attiva” tra i giovani

2' di lettura Senigallia 16/10/2014 - Mercoledì 15 ottobre, nell’aula magna della facoltà di ingegneria di Ancona gli alunni del Panzini insieme agli alunni, oltre 400, provenienti da tante scuole delle Marche, si sono ritrovati per chiudere un percorso di “cittadinanza attiva” iniziato lo scorso anno scolastico.

Il Panzini è stato l’unico istituto di Senigallia a partecipare a questo progetto così importante per la crescita dei suoi studenti.
Con “Legalità … be connected” si è voluto far intraprendere un percorso per capire e valorizzare il ruolo della legalità come strumento di cittadinanza e che ha voluto gli alunni protagonisti attivi nella costruzione del Bene Comune.

Studenti provenienti dalle province di Ancona, Fermo e Macerata, hanno presentato le loro esperienze e i loro lavori. Un progetto questo finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’UPI, Unione delle Province d’Italia, con capofila la provincia di Ancona, il CSV Marhe e l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. 15 gli istituti scolastici superiori del territorio che hanno intrapreso un vero e proprio cammino di formazione e di educazione alla solidarietà e alla legalità fondato sulla testimonianza del volontariato come strumento di impegno sociale per il Bene Comune e delle organizzazioni impegnate nel recupero dei beni confiscati alle mafie nelle Marche.

L’istituto Panzini aderendo a questa progettualità è riuscito a portare avanti l’obiettivo di promuovere la “cittadinanza attiva” tra i giovani proprio nella scuola, il luogo deputato a promuovere il pieno sviluppo della persona umana e a costruire un anello che vuole saldare la responsabilità individuale alla giustizia sociale: l’io e il noi.

I giovani del Panzini, coordinati dalla professoressa Simonetta Sagrati, con molto interesse si sono fatti prendere per mano e sono entrati in quella dimensione fondamentale per crescere come persone e come cittadini, mettendo in pratica i valori propri della democrazia.

È proprio il caso di dire che gli abitanti dell’istituto Panzini si sono connessi alla legalità e lo hanno fatto insieme agli altri soggetti del territorio (enti, associazioni) che hanno contribuito alla realizzazione di un progetto così importante per la vita dell’uomo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2014 alle 17:06 sul giornale del 17 ottobre 2014 - 739 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, Istituo Alberghiero Panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aabq





logoEV
logoEV
logoEV