x

Percorrimisa insieme 2014, Belogi: 'Un'edizione ancora più ricca'

3' di lettura Senigallia 13/10/2014 - Di solito, realizzato un evento, si tace, paghi del rumore fatto in anticipo per promuoverlo. Invece, pur scivolati ad ottobre (lo scorso anno ci eravamo avvicinati al fiume il primo sabato di settembre), provo a fare un velocissimo resoconto dell’esperienza appena conclusa, affidandomi soprattutto alle poche immagini che credo raccontino la giornata meglio di come possa fare io con le parole.

Era la seconda passeggiata lungo il Misa, in compagnia di disabili e non (faccio sempre un po' di fatica a definire gli appartenenti alla seconda categoria, ché "normodotati" mi pare brutto) e, per la verità, la prima uscita era stata molto più partecipata. Peccato, perché gli ingredienti di questa seconda edizione erano davvero tanti e si sono incastrati ottimamente, regalandoci una giornata intensa, piacevole e pure gustosa (non sono stato il solo a pensarlo).

Forse la natura un po’ più “selvaggia” del percorso ha scoraggiato qualcuno dal partecipare, ma alla fine, se sono qui a raccontarmela, le difficoltà, ammesso che ci siano state, le abbiamo superate e al CONVIVIO 118 siamo arrivati tutti con il sorriso. A dire il vero neanche lungo il percorso mi è capitato di osservare facce tristi. In più sto già pensando a come potrà essere il "Percorrimisa insieme" del prossimo anno.

Probabilmente si continuerà a risparmiare alberi e a non disseminare volantini, che dopo la lettura diventano carta da gettare, ma di sicuro cambierà la modalità adottata per coinvolgere i disabili che vorranno partecipare.

Tante cose hanno reso più ricca questa edizione del “Percorrimisa insieme” e ringrazio, non certo per atto dovuto ma per sincera gratitudine, quanti hanno collaborato a fare di questa occasione quella giornata intensa, piacevole e gustosa di cui dicevo prima. E so di poterlo fare anche a nome di Maurizio Morganti (Associazione Neuro Fibromatosi) responsabile, insieme a me, dell'iniziativa.

Ringrazio quindi Confluenze, il presidente Luciano Montesi ed i soci, per il grande lavoro svolto (se tutto è filato liscio il merito è senz’altro loro), il direttivo tutto della Consulta del Volontariato, insieme all’assessore Fabrizio Volpini, per avermi sopportato e supportato nonostante la mia assenza durata mesi, l’amministrazione comunale che con la presenza del vicesindaco Maurizio Memè ci ha testimoniato la sua vicinanza.

Ringrazio, con un abbraccio, Eleonora Goio che, insieme a Nino Finauri, ha condiviso con i presenti la sua esperienza raccontata nel libro “Vita al rallenty”.

Non posso fare a meno di ringraziare quanti hanno offerto la parentesi conviviale. Momento conviviale che i Gre delle Marche hanno esteso proponendoci la bella novità delle piadine alla canapa.

Un po’ come i titoli di coda di un film ho altri a cui dire grazie, ma quando il film è stato bello si leggono con piacere anche quelli, prima di alzarsi. Quindi il grazie lo rivolgo ora ai volontari del comitato locale della C.R.I. che ci hanno accompagnato per tutta la passeggiata, ai VIP Claun Ciofega che ci hanno riservato una bella e gradita sorpresa al termine della camminata, e al CONVIVIO 118 per la deliziosa ospitalità. L’ultimo grazie, infine, lo rivolgo a quanti hanno partecipato, rendendo così piacevole il lavoro organizzativo svolto, a cui saprò dedicarmi meglio per il prossimo anno.


   

da Paolo Belogi
Consulta del Volontariato di Senigallia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2014 alle 19:42 sul giornale del 14 ottobre 2014 - 1073 letture

In questo articolo si parla di attualità, paolo belogi, senigallia, consulta del volontariato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/02p





logoEV
logoEV