articolo
Blitz della Polizia nei night: scoperte ragazze impiegate in nero, multe per oltre 68 mila euro


All’interno dei locali sono state trovate circa 70 persone, tra lavoranti e clienti (alcuni dei quali pregiudicati). Sotto il profilo del contrasto al lavoro nero, in totale sono state trovate 17 persone su 44, impiegate senza alcun tipo di contratto di lavoro. Le mansioni erano quelle di figuranti di sala. Le lavoratrici in nero erano di varie nazionalità, italiana ma anche palacca, rumena e slovacca, ed extracomunitarie, ma con permesso di soggiorno. Trovato anche un barista in nero. Altre ragazze seppure assunte, non avevano ricevuto il contratto e le buste paga. I controlli hanno riguardato anche il personale addetto alla vigilanza e tra questi è stato riscontrato anche un lavoratore in nero.
"Nei confronti dei tre locali sono stati predisposti provvedimenti di sospensione dell'attività con decorrenza a partire dal 6 ottobre -spiega la responsabile del servizio ispettivo Simonetta Di Biase- per evitare la quale però i titolari si sono attivati per la regolarizzazione. A seguito del pagamento delle sanzioni aggiuntive applicate pari a 1.950 euro, per ciascun locale, il provvedimento di revoca di chiusura è stato ritirato". Ai responsabili dei locali, per le violazioni sul lavoro nero, sonostate elevate maxi sanzioni per un importo totale di circa 68 mila euro, con il recupero di contributi previdenziali evasi.
La Polizia inoltre ha riscontrato anche irregolarità di tipo amministrativo e penale per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro legate alla mancata esposizione delle tabelle con gli orari di apertura, della somministrazione di alcoli, dell'alcoltest e degli estintori. "Ulteriori controlli -aggiunge il vice questore aggiunto Agostino Licari- sono in corso per verificare la regolarità delle videocamere a circuito chiuso che erano installate all'interno dei locali".

SHORT LINK:
https://vivere.me/0E8