comunicato stampa
RSU Area Vasta 2: 'Prosegue percorso su mobilità A.T.L., intesa su indennità di rischio'


Stabilito di svolgere a breve un confronto per destinare incentivazioni specifiche, mirate, per sostenere l’attivazione dei piani di mobilità. E’ solo l’inizio, i processi di Mobilità Interna ordinaria a domanda proseguiranno per fasi, e verranno assicurati anche per le Reti Cliniche, sempre garantiti da preventivi confronti sindacali, utilizzati per sanare tutte le situazioni di sofferenza organizzativa legate alla carenza di organico.
L’intesa è stata possibile in quanto è stato assunto l’impegno di favorire la Mobilità Volontaria, al fine di rasserenare i dipendenti del Comparto, rispettandone la dignità, perseguendo ogni possibile soluzione, condivisa e rispettosa, evitando così ogni altra forma di utilizzo del personale (trasferimenti d’ufficio e d’urgenza, potere organizzatorio e dichiarazioni di eccedenza e di messa in disponibilità).
Risolta, attraverso l’estensione a tutta l’area vasta di precedenti accordi attivati nelle ex zone territoriali, una delle pendenze legate all’Accordo di Area Vasta 2 siglato in Regione il 16/05/2013, con il riconoscimento delle indennità di rischio, a partire dalla Busta Paga del corrente mese, per il personale infermieristico delle Aree dell’Emergenza Sanitaria Pronto Soccorso, Postazioni Territoriali per l’Emergenza Sanitaria (PO.T.E.S.), Punti di Primo Intervento (P.P.I.) e della Salute Mentale (tutte le Unità Operative afferenti), verificata la fattibilità di attribuzione economica con la capienza del relativo fondo contrattuale.
Solo un primo passo, che, attraverso la prosecuzione (serrata) dei lavori, finalizzati ad una complessiva regolamentazione in Area Vasta 2 sul ricorso al fondo contrattuale di competenza, porterà all’armonizzazione dell’utilizzo degli istituti contrattuali, rispettando da una parte le conquiste sindacali intervenute a livello locale di ex Zone Territoriali, dall’altra riconoscendo, il prima possibile, le Indennità anche ad altri profili professionali, a partire dagli Operatori Socio Sanitari ed Autisti Soccorritori di Ambulanza, valutando anche le situazioni ancora non definite o irrisolte di alcune unità operative e servizi.
Concordato di attivare un tavolo tecnico, entro la metà di ottobre, finalizzato al superamento di una pesante criticità investente il personale del Comparto, che a causa di obsolete regolamentazioni imposte dall’ASUR circa i profili orari sulle assenze retribuite, ed alla mancanza del riconoscimento del tempo di vestizione e vestizione divisa/passaggio delle consegne agli aventi diritto interessati dalla continuità assistenziale, è costretto a subire debiti orari, che impedisce conseguentemente l’accesso ad altri diritti contrattuali (al pagamento del lavoro straordinario sull’attività resa in giorno festivo infrasettimanale, e dell’incentivo connesso ai Progetti Strategici). Investimenti ed attenzioni particolarmente importanti nei riguardi del personale del Comparto, considerato il momento difficile vissuto a livello generale nel palcoscenico nazionale.
Avviato anche il confronto sulla Produttività 2014 e relative Progettualità di Budget e Strategiche. Proseguirà, previo dedicati confronti con la Direzione dell’Area Vasta 2, la contrattazione su tutta la pendenza relativa al pregresso Produttività 2013. Al riguardo si verificherà la possibilità di liquidare in Busta Paga a Novembre corrente anno una parte degli incentivi relativi al predetto pregresso Produttività 2013 (Progetti finalizzati Area A.T.L., Progetti Strategici di Area Vasta 2, saldo Produttività 2013).

SHORT LINK:
https://vivere.me/0Ar