comunicato stampa
Volpini sugli asili nido comunali: 'I numeri parlano chiaro, le polemiche sono solo strumentali'


E’ evidente che questo patrimonio acquisito non può diventare un divieto sacrale all’espressione di opinioni difformi che, anzi, possono sollecitare a far meglio e a non adagiarsi ma senza divenire pregiudizi e rappresentazioni distorte della realtà. Non voglio sviluppare lunghi e noiosi discorsi ma solo fornire dati che possano costituire elementi di valutazione e di successivi – se necessari – approfondimenti.
STRUTTURE 1) Nidi d’infanzia comunali: 4 nel 2004 Capacità complessiva 153 posti/bambino; 2 nel 2001 Capacità complessiva 60 posti/bambino 2) Centri infanzia comunali: 2 nel 2004 Capacità complessiva 45 posti/bambino; 2 nel 2001 Capacità complessiva 27 posti/bambino
Totale 153 + 45 = 198 posti bambino per l’anno educativo 2014 Totale 60 + 27 = 87 posti bambino nell’anno educativo 2001 2001 – 2014 (+ 127% di posti bambino) Nel 2014 la capacità complessiva delle due tipologie di servizi è pertanto di 198 posti (153 +45) rispetto all’anno 2001 con 87 posti (60 + 27) con un incremento del 127% di posti disponibili.
CONVENZIONAMENTI:
Al fine di arricchire l’offerta delle famiglie dal 2008 si è stipulata una convenzione con i servizi privati presenti nel territorio regolarmente autorizzati e accreditati che ha comportato ad aumentare la disponibilità di posti con l’inclusione nel progetto la “Comunità Educante” di 5 strutture (Centri Infanzia: Magicabula, Stranalandia, L’Allegra Brigata, San Vincenzo e uno Spazio Bambini, Bambine e Famiglie Mary Poppins) e il convenzionamento di 124 posti. Pertanto la disponibilità complessiva dei servizi aderenti alla “Comunità Educante” è di 312 posti bambino, sommando ai 198 posti delle strutture pubbliche i 124 posti di quelle private.
OFFERTA COMPLESSIVA della Città di Senigallia
Posti bambino n. 312
Bambini residenti nati dal 1° febbraio 2012 al 30/9/2014 n. 635
(con il requisito max di 32 mesi – vincolo per l’ammissione)
Il dato di copertura del servizio per la 1° infanzia del Comune di Senigallia si assesta al 49,1%,di cui il 31.2% solo pubblici. Si tratta di un dato di livello nord europeo che è ancor più comprensibile se confrontato con la media nazionale del 6,5% e quella regionale del 15,9%.
LISTE D’ATTESA:
Le liste di attesa nell’anno 2014 per i servizi pubblici sono di 22 unità, e di 31 unità nell’anno 2013.
RETTE
Le rette attualmente in vigore per i nidi e centri infanzia con pasto e sonno sono determinate in base alla situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare:
fino a 8.427,38 reddito Isee, retta fino ore 14 € 179,41, intera giornata € 217,46
da 8.427,39 a 12.641,08 reddito Isee, retta fino ore 14 € 217,46, intera giornata € 255,61
da 12.641,09 a 16.854,78 reddito Isee, retta fino ore 14 € 255,61, intera giornata € 293,58
da 16.854,79 a 21.068,47 reddito Isee, retta fino ore 14 € 293,58, intera giornata € 331,64
da 21.068,48 reddito Isee, reddito fino ore 14 € 331,64, intera giornata € 369,69
Dal 2001 le rette non vengono ritoccate e seppure con variazioni annuali la spesa media mensile per famiglia è intorno ai 270,00 Euro (tra le più basse in Italia). Partendo da questa realtà sono interessato ad un confronto con tutti, d’altra parte è un dovere istituzionale, ma con l’impegno comune di evitare vaghezze ed entrare nella sostanza della questione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/0vS