Le Suore Comboniane se ne vanno, la comunità protesta


Infatti la loro preziosa presenza e' stata un punto di riferimento per tutta la comunita', sia sotto l'aspetto religioso che umano e culturale. Le suore missionarie hanno contribuito costantemente alle attivita' religiose parrocchiali,consentendo tra l'altro l'incontro tra turisti e residenti, nella santa messa celebrata settimanalmente,nel loro spazio,durante il periodo estivo.
Sempre con generosita’ hanno portato aiuto e sostegno morale,con interventi infermieristici ed assistenza sociale ai bisognosi del paese. Hanno fatto conoscere con vive testimonianze , vissute in paesi lontani, ove prestano il loro amoroso servizio missionario con realtà di etnie diverse. E’ anche da rilevare che, con la soppressione della sede di Cesano viene a mancare l’unico punto di mare ove le religiose missionarie vengono a trascorrere un breve periodo di riposo, prima di riprendere il loro cammino missionario. Non si vorrebbe che gli interessi economici prevalgano su quelli di valore spirituale e sociali rappresentati dalla presenza delle suore comboniane in Cesano di Senigallia.
Pertanto la comunita’ Cesanese fa’ appello alle autorita’ religiose e civili, nonche’ alle numerose associazioni presenti sul territorio , perche’ efficacemente si adoperino per evitare la chiusura di un piccolo centro di spirualita’ mai cosi’ utile come in questi tempi, rappresentato dalle suore comboniane di Cesano.

SHORT LINK:
https://vivere.me/8iG